La città di Nizza celebra il mondo agricolo con la Festa dell’Agricoltura Urbana, evento gratuito organizzato in occasione della tradizionale festa di San Bertoumieu, storicamente legata al culto di San Bartolomeo, patrono di macellai, conciatori e legatori.
L'appuntamento, che si terrà sabato 6 settembre 2025 dalle 10 alle 19 sulla Promenade du Paillon (zona Bourgada), unisce passato e futuro, artigianato e innovazione, con un ricco programma di incontri, esposizioni e attività aperte a tutti.
Un legame tra città e campagna
La manifestazione si inserisce in una lunga tradizione nizzarda fatta di mercati e fiere popolari, pensate per valorizzare l’agricoltura locale e i mestieri della terra.
Anche quest’anno, la Festa punta i riflettori sui produttori delle vallate e delle zone montane, ma con uno sguardo sempre più attento all’evoluzione urbana dell’agricoltura e alla sostenibilità alimentare.
Gli attori del cambiamento
Tra i protagonisti dell’edizione 2025: Le Goût de Nice, la Métropole Nice Côte d’Azur, numerose associazioni orticole e realtà agricole come AgriBio06, Terre de Liens, Campus Vert d’Azur (CFPPA e liceo agricolo-orticolo di Antibes), SEMIDE, e Naturarium, specializzato in progetti educativi con animali da cortile.
Saranno presenti anche le AMAP, associazioni per il mantenimento di un’agricoltura contadina, che promuovono il consumo di prodotti a chilometro zero.
Un programma ricco e coinvolgente
Il tema centrale della giornata sarà: "Dalla semina al piatto", sviluppato attraverso tavole rotonde, conferenze e incontri formativi. Tra gli eventi in programma:
Ore 11.00 – Tavola rotonda: Un nuovo sguardo per un’agricoltura impegnata
Focus su accesso alla terra, filiere corte e formazione degli operatori agricoli.
Ore 13.00 – Conferenza: "I coltivatori della Coudraie: una fattoria urbana d’inserimento a Quimper", con Jean-Hubert Gilson, presidente dell’associazione.
Ore 15.00 – Tavola rotonda: Educare ai mestieri agricoli, a cura di Campus Vert d’Azur.
Ore 16.30 – Tavola rotonda: Irrigazione gravitazionale e patrimonio idraulico, con esperti di idraulica storica e gestione delle risorse idriche in ambiente mediterraneo e montano.
Ore 17.30 – Chiusura ufficiale con ringraziamenti ai partecipanti e premiazione della Coupe de France e Coupe du Monde du Potager, competizioni nazionali dedicate agli orti.
Tra i viali… l’agricoltura si mostra
Non mancheranno naturalmente stand istituzionali, espositori agricoli, dimostrazioni dei mestieri tradizionali, e spazi dedicati agli orti urbani e agli hobby farmer.
Il tutto sarà accompagnato da un’offerta gastronomica curata da food truck locali.