News | 11 settembre 2025

Nizza: boom di visitatori alla Biennale delle Arti e dell’Oceano con oltre 223 mila presenze

Successo senza precedenti per la sesta edizione, con il Museo Matisse che supera quota 100 mila visitatori

Si chiude con numeri da record la sesta edizione della Biennale delle Arti a Nizza, dedicata nel 2025 al tema dell’oceano.

Dal mese di maggio, undici mostre e un percorso artistico inedito hanno attirato l’attenzione di cittadini e turisti, trasformando la città in un polo culturale di richiamo internazionale.

Al 30 agosto, il bilancio provvisorio segna 223.092 visitatori, già oltre la soglia raggiunta nel 2022 alla stessa data. Un risultato che conferma la crescita della manifestazione e il crescente interesse per l’arte contemporanea legata ai temi ambientali e marini.

Tra i luoghi simbolo del successo spicca il Museo Matisse, dove l’esposizione Matisse Méditerranée(s) ha conquistato da sola 101.386 visitatori, superando per la prima volta la soglia dei centomila ingressi.

Ottimi riscontri anche per:

  • Villa Masséna con Nice, du Rivage à la mer (29.072 presenze),
  • Il Museo della Fotografia Charles Nègre con Mers et Mystères di Laurent Ballesta e Les Particules di Manon Lanjouère (34.950),
  • Il Museo di Preistoria di Terra Amata con Des hommes préhistoriques à la plage (8.436),
  • Il Museo di Archeologia di Cimiez con Quand la mer nous parle (20.830),
  • Il Palais Lascaris con La Quadrature du cercle di Anne-Laure Wuillai e Au temps du grand maître Jean-Paul de Lascaris (27.494),
  • Il Museo delle Belle Arti con Racca Vamerisse, les Reliques de l’écume (21.895),
  • Lo spazio Le 109 – MAMAC hors les murs con La Zone de Minuit di Ugo Schiavi (3.260).

La Biennale resta aperta fino alla fine di settembre, offrendo ancora qualche settimana per scoprire mostre ed eventi che hanno saputo unire arte, storia e riflessione sul rapporto tra uomo e mare.

Beppe Tassone