News | 14 settembre 2025

Cannes riscopre le sue radici marinare: al via la mostra “Ai primordi di Cannes – Pesca e altri tesori del mare”

Fino al 26 aprile 2026, il Museo del Masque de Fer e del Fort Royal dell’Île Sainte-Marguerite ospita un viaggio nel patrimonio marittimo della città tra arte contemporanea, reperti storici e attività per il pubblico

Il mare come identità, memoria e ispirazione. È questo il filo conduttore della nuova esposizione organizzata dal Comune di Cannes, che dal 12 settembre 2025 al 26 aprile 2026 porta al Museo del Masque de Fer e del Fort Royal la mostra “Ai primordi di Cannes – Pesca e altri tesori del mare”.

Oltre cento opere, oggetti e documenti d’archivio narrano la storia della pesca e il legame profondo della città con le isole di Lérins. Il percorso espositivo coinvolge tre sale e le antiche cisterne romane del forte, offrendo ai visitatori una panoramica che intreccia passato e contemporaneità.

Un itinerario tra storia e arteLa mostra si articola in più sezioni tematiche:

  • La vita dei pescatori cannois, raccontata attraverso fotografie e video;
  • La pesca di un tempo, con reperti provenienti dalle collezioni del museo;
  • Il mare e le sue specie, illustrate dalle celebri acquerellature naturalistiche di Vincent Fossat;
  • La visione artistica, con le tele di Alberto Storari, tra cui due opere inedite nate durante la sua residenza sull’isola, e gli scatti di Karl Kugel.

Accanto a loro, il contributo di Fabrice Milazzo, pescatore e prud’homme di Cannes, che offre uno sguardo autentico sulle tradizioni locali.

Oltre l’esposizione: laboratori e attività
La rassegna non si limita alle sale del museo: un catalogo dedicato raccoglie le opere esposte, mentre un album di disegni da colorare, “Viaggio nel Mediterraneo”, introduce i più piccoli alla fauna e alla flora sottomarina. Sono inoltre previste visite guidate, incontri, atelier creativi e attività didattiche, pensate per un pubblico di tutte le età.



L’ispirazione di un’isola
Durante la primavera 2025, Alberto Storari ha soggiornato sull’Île Sainte-Marguerite, traendo ispirazione dai paesaggi e dalla vita dei pescatori locali. Dall’esperienza sono nate due opere presentate in anteprima nella mostra. L’artista italiano, attivo a Vienna, espone regolarmente in Europa e concentra la sua ricerca sulla memoria, il sogno e gli elementi naturali, fondendo pittura e fotografia.

Un museo tra storia e leggenda
Il Fort Royal, celebre per aver ospitato il misterioso Uomo dalla maschera di ferro, custodisce un patrimonio archeologico di rilievo: dai reperti romani alle pitture murali, fino ai relitti sommersi. Con oltre 80.000 visitatori l’anno, è oggi un punto di riferimento culturale della città, capace di coniugare memoria storica e creazione contemporanea.

 

Beppe Tassone