Dal 3 al 12 ottobre 2025 Giaveno celebra il suo prodotto simbolo con Fungo in Festa, una kermesse che culminerà domenica 12 ottobre con la 44ª Fiera Regionale del Fungo Porcino.
Nata dalla collaborazione tra Comune e Pro Loco, la manifestazione rende omaggio al re dei boschi valsangonesi con un programma che unisce enogastronomia, cultura, natura e divertimento.
Il cuore pulsante sarà il PalaFungo in Piazza Monsignor del Bosco, dove si terranno cene e serate a tema curate dallo chef Manuel Raffa, con menu inclusivi (anche vegetariani e gluten free). Non mancheranno stand gastronomici, mercati, mostre, spettacoli, concerti e attività per tutte le età.
Tra gli appuntamenti:
Convegno del Fungo Porcino (4 ottobre), dedicato alla valorizzazione degli ecosistemi montani.
Fiera Commerciale d’Autunno e Agricola (5 ottobre), con espositori, mezzi agricoli e prodotti tipici.
Cena solidale (7 ottobre), con il ricavato devoluto a progetti sociali locali.
Sentiero dei Semplici (11 ottobre), nuovo percorso escursionistico guidato tra natura e tradizione.
Cà del Güst (12 ottobre), con show cooking, laboratori e talk sulla cucina popolare di montagna.
Grande attesa anche per la novità 2025: Fungo Porcino OFF, che porta la tradizione giavenese a Torino con un evento speciale al Mercato Centrale.
Accanto alla fiera, l’Ufficio Turistico propone escursioni e bike tour per scoprire i boschi della Val Sangone, tra natura e degustazioni.
Il Sindaco Stefano Olocco commenta: «Ogni anno aggiungiamo nuove iniziative e collaborazioni: il nostro porcino merita di essere celebrato. Nel 2026 la Fiera diventerà Nazionale, un riconoscimento che ci stimola a fare ancora di più».
Una festa che unisce sapori, cultura e territorio, rendendo Giaveno la capitale piemontese del fungo porcino.