Abbiamo selezionato le principali proposte, tra Asti e dintorni.
Cultura e tradizioni
L'associazione culturale Cuba Libri inaugura la stagione autunnale con un doppio appuntamento pensato per tutti i cittadini astigiani, confermando il suo impegno nella promozione della cultura come strumento di incontro e condivisione. Settembre sarà un mese ricco di novità, con due aperitivi e il lancio di un nuovo sito web. Il primo evento si terrà venerdì 19 settembre alle 19 presso il FuoriLuogo di via Govone 15. Si tratterà di un aperitivo conoscitivo, un'occasione informale per avvicinarsi all'associazione, scoprire le sue attività e i progetti futuri. La serata, pensata per favorire la socializzazione, sarà animata da momenti ludici e sorprese, permettendo ai partecipanti di stringere nuove amicizie in un'atmosfera rilassata e accogliente. Dettagli QUI.
Con il mese di settembre ripartono le attività dell’Istituto Diocesano Liturgico Musicale di Asti, che si inaugurano con un appuntamento di grande impatto. Venerdì 19 settembre alle 21, il Santuario della Beata Vergine del Portone ospiterà un concerto spirituale che vedrà la partecipazione straordinaria dei cori liturgici della Diocesi di Asti insieme alla Banda musicale “G. Cotti”. Dettagli QUI.
Natura, teatro, paesaggio e convivio si fondono ne “La Casa in Collina”, il festival ideato da Lorenza Zambon che quest'anno raddoppia, con un'edizione estesa tra la fine dell'estate e l'inizio dell'autunno. Grazie alla sinergia con “Germinale – Monferrato Art Fest”, l'evento si trasforma in un'esperienza diffusa che intreccerà performance, danza e arte contemporanea per un mese intero. Gli eventi si snoderanno tra gli spazi suggestivi di Casa degli alfieri e Villa La Mercantile. Il festival invita il pubblico a un dialogo profondo con l'ambiente naturale attraverso spettacoli che esplorano il rapporto tra uomo e pianeta. Si comincia venerdì 19 settembre con “Licheni” di Alessandra Celesia, un "documentario live" sullo scioglimento dei ghiacci che diventa metafora delle inquietudini interiori. Sabato 20, Lorenza Zambon guiderà “Paesaggi. Una passeggiata fra il visibile e l’invisibile”, un esperimento di teatro itinerante per imparare a "respirare con gli occhi" e a percepire le storie nascoste nel paesaggio. Lo stesso giorno, “Monk” di Yuzo T esplorerà la comunicazione sensoriale tra essere umano e natura, ispirandosi a Thoreau e Whitman. Domenica 21, la performance “Rampante” indagherà un corpo che sfida la gravità, esplorando la sospensione e il contatto con il mondo vegetale. Infine, la conferenza-spettacolo “Lo sciopero del suolo” di Paolo Pileri ed Erica Boschiero farà riflettere sull'importanza vitale di un ecosistema che troppo spesso diamo per scontato. Dettagli QUI.
Torna (venerdi 19 e sabato 20) la "Notte Verde" ad Alfiano Natta e la pro loco di Frinco si conferma sicura protagonista con i suoi "agnolotti alla frinchese" e (novità 2025) con l'antipasto piemontese" o "Giardiniera" ; saranno inoltre presenti gli stand delle pro loco di Alfiano Natta, Castelletto Merli, Casorzo e Odalengo Piccolo nonchè alcuni produttori locali. Allieteranno le due serate i Roxy Bar e Olimpia Live Band. Sarà inoltre presente la famiglia Bosso di Frinco produttori del liquore
"Treblasè" , liquore alla genzianella tramandato da alcune generazioni della famiglia.
Sabato presso la Libreria Mondadori di Asti Giorgio Crocetti presenterà il libro "La mia pasticceria - George's Pastry".
Sabato alle 11.30 PALAZZOIRREALE a Canelli ospita il talk Arte e spazio, tra percezione e trasformazione, un dialogo tra Chiara Bertola, Direttrice della GAM Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea di Torino, e l’artista Giuseppe Gabellone, dedicato alla sua pratica e alla sua poetica. L’appuntamento, moderato dalla responsabile creativa della sede Diana Berti, si inserisce nel programma di eventi collaterali alla mostra Giuseppe Gabellone, a cura di Giorgio Galotti, inaugurata lo scorso 18 maggio e visitabile fino al 28 settembre 2025.
Dal 20 settembre al 20 ottobre, Distillerie Berta di Mombaruzzo apre le porte del proprio museo alla mostra personale “Segnocolore” di Massimo Ricci, pittore e illustratore che da decenni intreccia il proprio percorso con il territorio monferrino di cui è originario. L’esposizione propone una selezione di opere figurative realizzate con tecnica acrilico su tavola, dai formati più contenuti (30x30 cm) fino a quelli di maggiori dimensioni (70x80 cm). I soggetti principali delle opere sono i paesaggi, cifra espressiva distintiva di Ricci, accanto a una selezione di figure.
Vininvilla si prepara al suo momento clou con la due giorni di premiazioni, degustazioni e appuntamenti che animeranno il territorio venerdì 19 e sabato 20 settembre. Il concorso enologico, promosso dal Comune con la collaborazione di Onav e dell'Associazione Vininvilla, ha già offerto un importante antipasto con la lezione magistrale del professor Vincenzo Gerbi. Dettagli QUI.
Sabato 20 settembre, alle 10, la Biblioteca civica “Umberto Eco” di Nizza Monferrato ospiterà l’iniziativa del “Dono del libro”, un progetto di “Nati per Leggere” dedicato ai bambini nicesi. Dettagli QUI.
Per festeggiare in modo speciale la fine dell’estate e accompagnare il ritorno sui banchi di scuola, il gruppo R-Evoluzione, con il patrocinio del Comune di Castell’Alfero, ha organizzato la "Festa del Ritorno", un evento pensato per bambini e ragazzi in collaborazione con diverse realtà del territorio. L'appuntamento è fissato per sabato 20 settembre alle 15 in piazza Castello. Ad aprire il pomeriggio di festa sarà la giornalista e scrittrice Valentina Mansone, che presenterà il suo ultimo libro per bambini, "Se ci sei batti un colpo!", e guiderà i partecipanti in un laboratorio creativo a tema maghi e streghe. Dettagli QUI.
La rassegna del "Settembre giallo", organizzata dalla Biblioteca Civica di Portacomaro, prosegue con un secondo fine settimana ricco di appuntamenti per tutti gli appassionati del genere noir e poliziesco. Sabato 20 e domenica 21 settembre, quattro autori di spicco presenteranno le loro ultime fatiche letterarie, animando la Casa dell'Artista con storie di misteri, indagini e colpi di scena. Dettagli QUI.
“La soglia: inizio di un viaggio” apre le porte alla riflessione artistica il 20 settembre presso la Società Promotrice delle Belle Arti di Piazza Alfieri 29, Asti, con chiusura fissata al 30 settembre. L’esposizione, curata dal progetto Ars Animae coordinato da Simone Febo Trovò Santi, nasce con l’intento di offrire spazio e visibilità ai giovani artisti astigiani. Dettagli QUI.
Asti si prepara ad accogliere una nuova edizione del Festival dei Popoli, in programma dal 19 settembre al 6 ottobre. Promossa dalla Diocesi di Asti – Ufficio Pastorale Migranti, la manifestazione sarà dedicata al tema. Il festival proporrà conferenze, laboratori, spettacoli e momenti creativi che coinvolgeranno enti del terzo settore, associazioni, realtà sportive e le comunità internazionali dell’astigiano. Programma completo QUI.
Sabato 20 a Cortiglione e domenica 21 settembre all’Auditorium della Trinità di Nizza Monferrato sono in programma due appuntamenti dedicati al giornalista e scrittore Ilario Fiore, cittadino onorario di Nizza dal 1994. Originario di Cortiglione, Fiore ha frequentato il liceo Pellati di Nizza Monferrato, città che, insieme al proprio paese, è apparsa in molti scritti e reportage in giro per il mondo. Dettagli QUI.
L'arte, la storia e la musica si fonderanno in una serata di grande suggestione sabato 20 settembre, quando le antiche mura della Canonica di Santa Maria di Vezzolano risuoneranno delle note del concerto "Maria e la luna: Canti e Parole". A partire dalle 21, il prestigioso Ensemble Novi Cantores Torino, diretto per l'occasione dal maestro Matteo Gentile, guiderà il pubblico in un affascinante viaggio sonoro dalla mistica medievale alla spiritualità contemporanea. Dettagli QUI.
Il sipario sta per alzarsi nuovamente su uno degli appuntamenti più attesi dell’autunno sandamianese. Sabato 20 e domenica 21 settembre torna “Sipario”, il festival del teatro e degli artisti di strada, ideato dall’amministrazione comunale nel 2019 e cresciuto anno dopo anno grazie alla collaborazione delle Pro Loco del territorio. Un evento che unisce spettacoli circensi, musica, teatro, letteratura e gastronomia, trasformando il centro cittadino in un palcoscenico a cielo aperto. Piazza Libertà e corso Roma ospiteranno per due giorni mercatini artistici e gastronomici, laboratori circensi e giochi per bambini, oltre agli attesi spettacoli della compagnia ArteMakia e della scuola di circo Chapìtombolo Academy. Dettagli QUI.
Una città che si fa ponte tra radici e futuro: sabato 20 settembre Asti accoglierà uno degli appuntamenti più significativi per il dialogo tra culture, “Tra fratelli e amici. Ci mettiamo il cuore e le radici”, organizzato dall’associazione Assoalbania Piemonte, con il patrocinio della Città di Asti. L’iniziativa – sostenuta dall’Amministrazione comunale – nasce per mettere al centro i legami storici, umani e culturali tra Asti e la popolazione di origine albanese, una delle presenze più attive, partecipi e riconosciute del tessuto cittadino. L’evento si terrà dalle 15 alle 24 e si aprirà con il raduno in Piazza Roma. Da qui partirà un corteo che, attraversando corso Alfieri e via Umberto Calosso, arriverà al parcheggio Way Assauto, che per l’occasione si trasformerà in spazio di festa e aggregazione. Ad attendere i partecipanti ci saranno musica, cibo tradizionale, spettacoli e momenti dedicati all’incontro fra culture e generazioni, fino a tarda sera. Dettagli QUI.
Asti si prepara a un sabato di pura festa: il “Giro della vittoria” porterà in strada i colori gialloblù del Borgo Don Bosco per celebrare il trionfo nel Palio di Asti 2025, l’edizione del 750° anniversario. La città è pronta ad abbracciare fantino, scuderia e borgo in un corteo che si preannuncia travolgente. Programma completo QUI.
Asti si prepara a vivere una giornata all'insegna del movimento e della passione con l'attesissimo ritorno di "Sport in Piazza", la manifestazione che da anni celebra la vitalità del tessuto sportivo locale. L'appuntamento è fissato per domenica 21 settembre quando, a partire dalle 14, piazza Alfieri si trasformerà in una vera e propria cittadella dello sport, pronta ad accogliere cittadini di ogni età. Dettagli QUI.
Torna la Festa della Casa del Popolo, appuntamento ormai fisso per la città di Asti , che fino al 21 settembre animerà il circolo Arci di via Brofferio 129 con dibattiti, concerti, spettacoli e momenti conviviali. Dettagli QUI.
Domenica 21 settembre alle 17 il Castello di Costigliole d’Asti ospiterà un appuntamento speciale: la presentazione dell’Archivio di comunità, un progetto che nasce per raccogliere e valorizzare i ricordi fotografici dei fotografi astigiani dal 1850 al 1970. Un’iniziativa che si affianca alla mostra già in corso nelle sale del Castello e che rappresenta un’occasione unica per riscoprire la memoria visiva del territorio. Tra i protagonisti spicca Arturo Rocca, fotografo attivo a Costigliole dal 1937 al 1964, del quale saranno esposte oltre 400 fotografie capaci di raccontare la vita quotidiana, le tradizioni e l’identità della comunità costigliolese. Dettagli QUI.
Settembre Astigiano
Fino al 21 settembre Asti ospiterà la nuova edizione della Douja d’Or, il grande salone nazionale dedicato al vino, che trasforma la città in una festa diffusa di sapori, incontri e contaminazioni. Piazza San Secondo diventerà il cuore pulsante della manifestazione: un vero “salotto del vino”, dove degustazioni, masterclass, show cooking e spettacoli animeranno il centro storico. Dettagli QUI.
Il 19 e 20 settembre torna Wine Street per le vie del centro cittadino. Un percorso enogastronomico da non perdere.
Settembre Cocconatese
A Cocconato il programma si apre sabato 20 settembre con il Mercato Medievale, lungo le vie del centro storico, animato da compagnie teatrali, giullari, gruppi di falconeria e sbandieratori. Alle 22.00, dal municipio, prenderà avvio l’Investitura del Capitano, un momento suggestivo che segna ufficialmente l’inizio delle celebrazioni.
Domenica 21 settembre il mercato medievale proseguirà per tutta la giornata. Alle 9.30 il corteo accompagnerà i partecipanti verso la chiesa parrocchiale per la benedizione dei nuovi labari, in un rito che rinnova simbolicamente l’unione tra i borghi storici di Cocconato.
Dettagli QUI.
Motori e non solo
Nel weekend andrà in scena una nuova edizione del "Panda Offroad Games", il raduno di appassionati del fuoristrada e degli spazi aperti, non competitivo e aperto ai soli possessori di Panda 4×4, che si propone di organizzare viaggi in fuoristrada a contatto con la natura, nel pieno rispetto di flora e fauna delle zone visitate, con percorsi ad anello e il minor numero possibile di trasferimenti su asfalto. Quartier generale a Portacomaro, con partenza e arrivo in piazza Marconi. Da quest'anno l'evento non sarà solo motoristico, ma verrà inserito nella ricca cornice del Panda Village 2025, all'interno del quale troveranno spazio musica live, cultura, ma anche i sapori autentici delle nostre terre in cui l'enogastronomia è sinonimo di eccellenza. Scopri tutto QUI.
Domenica 21 settembre Roatto si trasformerà in un suggestivo angolo di Montmartre grazie alla prima edizione della mostra-concorso di pittura "Roatto-Montmartre", un evento che promette di unire arte, tradizione automobilistica e valorizzazione del territorio. L'iniziativa, organizzata dall'Associazione Culturale "La Stele di Nettuno" con il patrocinio del Comune di Roatto, darà vita a una giornata ricca di cultura e divertimento. Dettagli QUI.
Cinema
Ricco fine settimana di programmazione. QUI tutte le proposte in sala.