News | 20 settembre 2025

Rai Teche ricorda Italo Calvino a 40 anni dalla scomparsa

Su RaiPlay una selezione di interviste che raccontano lo scrittore tra fiabe, scienza e letteratura. Disponibile anche un’intervista a Libereso Guglielmi, amico d’infanzia di Calvino e protagonista di un suo racconto.

A quarant’anni dalla morte di Italo Calvino (1923-1985), Rai Teche dedica al grande scrittore un omaggio speciale: su RaiPlay è disponibile una selezione delle sue interviste più significative. Tra queste, l’intervento del 1971 a C’era una volta, in cui Calvino sottolinea l’importanza della fiaba. Dai cicli narrativi delle Cosmicomiche, Ti con zero e Palomar ai romanzi come Il cavaliere inesistente e Se una notte d’inverno un viaggiatore, le sue parole restituiscono un ritratto di letteratura e società, mondi possibili e realtà concrete, memorie personali e passioni. Le interviste mostrano lo scrittore capace di tradurre in discorso i principi che lo hanno reso celebre: leggerezza, esattezza, concretezza e molteplicità. Non semplici testimonianze, ma racconti aperti a più livelli di interpretazione, dal concreto al simbolico, dallo storico al filosofico.

Tra i materiali disponibili figurano: l’intervento a Tuttolibri (1967) sulla passione per scienza e fantascienza; la puntata di Buonasera con…, con l’intervista di Nico Orengo per la Tv dei Ragazzi; un servizio di Cinema ’70 sulla trasposizione cinematografica del Cavaliere inesistente firmata da Pino Zac; le dichiarazioni dopo il debutto della Zaide, opera incompiuta di Mozart a cui Calvino aveva dato voce. Dai classici al futuro degli anziani nella società, i suoi interventi continuano a offrire chiavi di lettura attuali sulla complessità del presente, anticipando i temi che avrebbero trovato compiuta sistematizzazione nelle Lezioni americane.

Negli archivi di Rai Teche è inoltre disponibile un’intervista a Libereso Guglielmi, amico d’infanzia di Calvino e protagonista di un suo racconto. L'intervista è stata realizzata dal giornalista Luciano Minerva e presentata nel 2018 a Sanremo in occasione della seconda edizione della manifestazione la Forza della Natura.

Claudio Porchia