News | 24 settembre 2025

A Pompeiana (IM): proiezione del documentario “Tra Cielo e Terra”, che porta alla scoperta dei tesori e delle sfide ambientali della collina ligure.

Sabato 27 settembre, alle ore 17:00, il regista sarà presente per un dibattito che vedrà anche la partecipazione del personale scientifico presente nel film.

Pompeiana celebra il proprio patrimonio naturale e culturale con un appuntamento speciale: la Sala Consigliare del Comune ospiterà la proiezione gratuita del documentario “TRA CIELO E TERRA. L’uomo e la natura sulle colline di Pompeiana”, un racconto che esplora l’equilibrio tra uomo e ambiente sulle colline locali. Il film prodotto da Zemiafilm e realizzato dal regista Franco Fausto Revelli è il risultato di un intenso lavoro di tre anni ed è parte di un progetto finanziato dalla Fondazione Compagnia di S. Paolo. Il documentario esplora il profondo legame tra l'uomo e l'ambiente di questo suggestivo borgo ligure.


"TRA CIELO E TERRA" conduce gli spettatori in un viaggio attraverso la bellezza di Pompeiana, tra ulivi millenari, muri a secco e mulattiere che narrano l'importanza dell'olivicoltura e la relazione indissolubile con la terra. Il documentario mette in luce l'importanza della Zona Speciale di Conservazione (ZSC), un habitat cruciale che ospita specie rare come orchidee selvatiche e piante endemiche italiane.
La pellicola non si limita a celebrare la bellezza, ma affronta anche le sfide ambientali, come l'avanzare della macchia mediterranea che minaccia le preziose praterie aride. Vengono illustrate le concrete azioni di salvaguardia, dagli interventi di pulizia e taglio della vegetazione alla coltivazione in laboratorio di semi selvatici, presso il Crea di Sanremo, per rinforzare le popolazioni di orchidee e ripopolare le colline. Il film esplora anche la ricca fauna locale, dagli insetti impollinatori fondamentali per l'ecosistema, ai pipistrelli che trovano rifugio nelle cavità arboree e nelle antiche miniere di Terzorio, fino a rapaci come il biancone e rettili come la lucertola ocellata. Viene inoltre evidenziato l'impegno civico dell'associazione Praugrande, che collabora con Legambiente in iniziative di protezione e conservazione del territorio.


Questa proiezione gratuita è un'occasione imperdibile per la comunità e i visitatori di riscoprire il patrimonio naturale e culturale di Pompeiana e di riflettere sull'interdipendenza tra l'uomo e la natura.
Al termine della proiezione, il regista sarà presente per un dibattito che vedrà anche la partecipazione del personale scientifico presente nel film.
Un’occasione unica per riflettere insieme sui temi affrontati e discutere con gli esperti delle sfide ambientali locali.

Claudio Porchia