News | 26 settembre 2025

Sanremo apre le porte alla cultura con le Giornate Europee del Patrimonio

Due giorni di visite guidate, musica, incontri e un’archeopedalata tra storia e natura con un ricordo di Libereso

Sanremo apre le porte alla cultura con le Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 27 e domenica 28 settembre Sanremo diventa protagonista delle Giornate Europee del Patrimonio, la grande festa della cultura promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea, coordinata in Italia dal Ministero della Cultura.

Musei, ville storiche e spazi culturali accoglieranno cittadini e visitatori con un programma ricco di visite guidate, concerti, incontri e attività pensate per tutte le età.

«Partecipare alle Giornate Europee del Patrimonio significa vivere il nostro patrimonio culturale, raccontarlo e trasmetterlo alle nuove generazioni – dichiarano il vicesindaco Fulvio Fellegara e l’assessore alla cultura Enza Dedali –. Un ringraziamento speciale agli uffici comunali e alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’iniziativa dell’archeopedalata, che unisce storia, natura e movimento».

Venerdì 26 settembre, ore 17-21 – Museo Civico di Palazzo Nota  Una notte al museo: ingresso gratuito per i giovani dai 14 ai 27 anni con visite guidate, laboratori interattivi, giochi, momenti di socialità ed esperimenti artistico-culturali. La serata si chiude con Silent Disco e dj set. Tra gli ospiti: Marko Kurtinovic, Feet Dj, Delu, One Sick, JLosco, 17Kevin, MiddleOne e i ragazzi del Tavolo Giovani, protagonisti anche con performance freestyle.
 

Sabato 27 settembre: musei, musica e convivialità ed un ricordo di Libereso

  • Museo Civico (ore 10 e 11): visite guidate alla sezione archeologica e alla Sala Rubino, dedicata all’eclettico artista Antonio Rubino, con l’eccezionale esposizione di alcune sue opere grafiche e letterarie normalmente non visibili al pubblico. Approfondimento anche sul critico Renzo Laurano e la canzone d’autore.
  • Giardino di Villa Angerer (ore 12): concerto delle Tre Chitarre Romantiche.
  • Villa Angerer (ore 15.30 e 16.30): visite guidate con il dott. Marco Macchi (COOP Arcadia). Accredito gratuito qui.
  • Coldirodi – Sala matrimoni Pinacoteca (ore 16): presentazione della tesi di Guglielmo Maria Cattaneo dedicata alla valorizzazione degli spazi verdi della Pinacoteca Rambaldi.
  • Coldirodi – Giardino di Villa Luca (ore 17.30): incontro conviviale “Aromatiche… da bere” con Ottavia Castellaro e riflessioni sul libro di Libereso Guglielmi Ricette per ogni stagione, con Tanya e Barry Guglielmi. Conduce Claudio Porchia.

Domenica 28 settembre: l’archeopedalata e un incontro in piazza

           Ciclovia “Riviera dei Fiori” (ore 9.30-12.30): Archeopedalata tra i principali siti archeologici del territorio (Villa romana della Foce, Pian di Nave, Villa romana di Bussana, Promontorio e Grotta dell’Arma). Prenotazioni: sabap-im-sv.comunicazione@cultura.gov.it

  • Ex Oratorio Piazza Santa Brigida (ore 16): incontro “Architettura e partecipazione” sul recupero della piazza e la nascita della cucina sociale, con gli architetti Aldo Panetta e Alessandro Liotta. A seguire, convivialità e musica con Berben Band, Filodiretto e Mano Manita.

Redazione