È partita con grande entusiasmo la prima tappa del tour regionale di Euro-Toques Italia, appuntamento che inaugura un percorso di incontri dedicati alla valorizzazione dell’alta cucina e delle eccellenze gastronomiche del nostro Paese. L'affascinante Valpolicella fatto da cornice a questo primo evento, riunendo alcuni tra i più importanti protagonisti della ristorazione italiana in una giornata che ha saputo unire gusto, convivialità e cultura del territorio.
Un’occasione per celebrare il talento degli chef, la qualità delle materie prime e il dialogo tra tradizione e innovazione — valori che rappresentano da sempre l’anima di Euro-Toques Italia, l’associazione fondata da Gualtiero Marchesi per difendere e promuovere la grande cucina italiana.
In questo spirito di condivisione e passione è andato in scena l’incontro presso il Frantoio della Famiglia Orlandi, dove l’eccellenza olearia è diventata il filo conduttore di una giornata di sapori, racconti e amicizia tra colleghi.
Dopo una visita guidata al frantoio, i partecipanti hanno potuto conoscere da vicino i processi di produzione dell’olio extravergine d’oliva e degustarne le diverse varietà. A seguire, un light lunch d’autore firmato dagli chef membri di Euro-Toques Italia, che hanno interpretato le eccellenze locali con creatività e raffinatezza. Il pranzo è stato l’occasione per un intenso momento di confronto e scambio di esperienze, in un clima di amicizia e passione per la cucina di qualità.
Presente all’incontro anche il Presidente di Euro-Toques Italia, Enrico Derflingher, che per l’occasione ha deliziato i presenti preparando il suo celebre risotto dedicato al Principe Carlo d’Inghilterra, un piatto iconico che rappresenta la sintesi perfetta della sua lunga e prestigiosa carriera internazionale.
Durante il suo intervento, Derflingher ha espresso profonda gratitudine e apprezzamento per l’iniziativa, sottolineando il valore di giornate come questa, capaci di unire cultura gastronomica, eccellenza e spirito di squadra. Un ringraziamento speciale è andato allo chef Marco Marras, delegato Euro-Toques per il Veneto, per l’impeccabile organizzazione e per aver saputo creare un evento che ha celebrato con eleganza la cucina d’autore e il territorio veneto.
Alla giornata hanno preso parte alcuni dei più autorevoli chef dell’associazione, protagonisti di un incontro che ha saputo coniugare talento e passione. Tra loro, Giancarlo Perbellini, tre stelle Michelin e socio storico di Euro-Toques da oltre vent’anni; Renato Bosco, che ha conquistato tutti con il suo straordinario pane e un panettone da applausi; Cristian Benvenuto, consigliere nazionale dell’associazione; Tommaso Mandorino, delegato per la Puglia; e Mattia Bianchi, giovane chef stellato. Presenti anche lo chef sardo Gianni Mannu, arrivato appositamente da Bosa, insieme a Fabio Aceti, Fabio Cordella, Pino Pazzola, e a Debora Vena, allieva del Maestro Iginio Massari e oggi imprenditrice di successo, che ha deliziato i presenti con i suoi originali biscottini dolce/salato, perfetto esempio di equilibrio tra creatività e radici territoriali.
L’incontro veronese ha confermato ancora una volta la missione di Euro-Toques Italia: promuovere la cultura dell’eccellenza culinaria e la valorizzazione dei prodotti italiani di qualità, creando occasioni di dialogo tra professionisti che condividono una stessa filosofia — quella di una cucina che nasce dal rispetto per la materia prima e dall’amore per il territorio.