L’autunno è arrivato, e con lui il profumo inconfondibile del bosco. Anche in un’annata non particolarmente generosa, gli amanti dei funghi possono tornare a sorridere: le nuove raccolte restituiscono alla tavola i protagonisti indiscussi della stagione, i porcini, simbolo autentico del piacere di camminare tra i sentieri e portare in cucina i frutti della terra.
Chi non resiste a questo richiamo può far tappa alle Macine del Confluente, raffinato ristorante incastonato nella Valle Argentina, dove lo chef Giancarlo Borgo, giovane e talentuoso interprete della cucina ligure contemporanea, propone un menù interamente dedicato ai funghi porcini. Un percorso di gusto che unisce tradizione e innovazione, rispetto per il territorio e creatività gastronomica.
L’esperienza si apre con un antipasto d’autunno che racchiude in sé colori e profumi del bosco: porcini trifolati accostati a un morbido flan di zucca, porcini crudi in insalata croccante e i classici porcini fritti con crema di Parmigiano. Un trittico elegante e goloso, che nel piatto racconta la stagione come una tavolozza calda di tonalità e consistenze — un piacere per gli occhi prima ancora che per il palato.
Si prosegue con i tagliolini di semola di grano duro con porcini freschi e castagne, un piatto che profuma di legna e di nebbia mattutina. Qui la delicatezza della pasta incontra la rotondità delle castagne e la fragranza dei funghi, dando vita a una sinfonia di sapori che avvolge e conforta. Ogni forchettata è un piccolo omaggio al bosco e alla sua generosità.
Il secondo piatto offre due interpretazioni del sottobosco: il Cappello del Prete brasato con crema di porcini e funghi freschi, intenso e avvolgente, oppure il trancio di baccalà con crema di Parmigiano e porcini, più morbido e delicato ma ugualmente profondo. Due percorsi diversi, entrambi pensati per celebrare il fungo in tutta la sua eleganza naturale.
A chiudere il percorso, un dessert a scelta, dolce epilogo di un viaggio sensoriale tra bosco e tavola, come un raggio di sole che filtra tra gli alberi a fine giornata.
Il menù completo è proposto a 55 euro, vini esclusi.
Il menù dedicato ai funghi è disponibile nelle serate del venerdì, per tutto il periodo della raccolta. Nel fine settimana è possibile gustare i piatti a base di funghi anche alla carta.
La Locanda le Macine del Confluente è un Ristorante della Tavolozza e si trova a Badalucco in località Oxentina, telefono 0184.407018.
Dispone di sito internet www.lemacinedelconfluente.com e può essere contattato anche via mail: info@macine.eu.