News | 20 ottobre 2025

Successo per la 21ª edizione di “Zucca in Piazza” a Cengio Rocchetta (Foto)

L’iniziativa, appuntamento fisso dell’autunno ligure, ha richiamato un pubblico numeroso e appassionato, confermandosi come una delle manifestazioni più attese dedicate alla regina d’autunno

Si è conclusa con grande partecipazione di pubblico la 21ª edizione di “Zucca in Piazza”, svoltasi a Cengio Rocchetta (SV). L’evento, organizzato con il sostegno di Slow Food, Comunità della Zucca di Rocchetta, Regione Liguria e del Comune di Cengio, ha offerto due giornate intense tra tradizione, gastronomia, cultura e divertimento.

Sabato 18 ottobre, in Piazza IV Novembre, si è tenuto il rituale ritiro, la pesatura e la registrazione delle zucche dei produttori locali, con il rilascio della “Carta d’Identità” delle celebri zucche di Rocchetta, simbolo di qualità e tipicità del territorio.

La domenica 19 ottobre ha visto la piazza animarsi fin dalle prime ore del mattino con la mostra-mercato di prodotti enogastronomici e artigianali, che ha attirato visitatori e curiosi da tutta la regione. Grande interesse anche per la presentazione del libro “Aromatiche da bere” di Ottavia Castellaro, Claudio Porchia e Alessandro De Mitri, seguita da una degustazione di cocktail ai fiori dedicati alla Zucca di Rocchetta.

Il pranzo al PalaZucca ha registrato il tutto esaurito ed anche il successivo Cooking Show curato dalla “Magica Torteria”, con la preparazione di una torta moderna alla zucca, ha riscosso un meritato.  Nel pomeriggio, la scuola di danza “Scarpette Rosse” di Cengio ha affascinato il pubblico con la sua esibizione, mentre musica occitana, balli popolari e animazioni per bambini hanno contribuito a creare un’atmosfera di festa e convivialità.

Molto apprezzata anche la Gran Castagnata, accompagnata dalla Farinata con farina di Moco, che hanno completato l’offerta gastronomica della giornata. In serata, la premiazione dei produttori di zucche e la cena al Palazucca hanno concluso in allegria un’edizione memorabile, segnata da entusiasmo, qualità e spirito comunitario. La “Zucca in Piazza” 2025 ha dimostrato ancora una volta come le tradizioni locali, unite alla passione e alla creatività, possano trasformarsi in un’occasione di incontro e valorizzazione del territorio.

Redazione