News | 03 novembre 2025

Cannes: il 23° Festival di Musica Elettroacustica propone un viaggio nella creatività sonora contemporanea

Dal 4 al 7 novembre il Conservatorio e il Théâtre de la Licorne ospitano un evento unico, tra concerti, conferenze e scoperte sonore

Dal 4 al 7 novembre, il Conservatorio di Cannes ospiterà le 23e Journées Nationales de la Musique Électroacoustique (JNME), un appuntamento imperdibile per gli appassionati di musica elettronica e sperimentale.

La manifestazione, che si terrà presso il Teatro de La Licorne e il Campus Georges Méliès, sarà un'occasione unica di incontro e scambio tra studenti, docenti ed esperti di musica elettroacustica provenienti da tutta la Francia.

Il programma, ricco e variegato, comprende una serie di concerti, mostre e conferenze che esploreranno le nuove frontiere della musica e delle tecnologie sonore.

I concerti si terranno ogni sera al Théâtre de la Licorne, con le performance degli studenti dal martedì al giovedì, mentre il venerdì sarà dedicato a un concerto speciale in omaggio al compositore Michel Pascal.

Le conferenze, che si svolgeranno al Campus Georges Méliès, affronteranno tematiche innovative legate alla musica, alla tecnologia e alla pedagogia musicale, con interventi di esperti del settore.

Il cuore della manifestazione sono i concerti degli studenti, che offriranno al pubblico una panoramica delle nuove tendenze della musica elettronica. Tra gli appuntamenti più attesi, quello di martedì 4 novembre, con il primo concerto degli studenti, seguito dalle numerose conferenze del giorno successivo.

Tra i temi trattati: la musica digitale come strumento di inclusione sociale, le tecnologie emergenti nel campo della lutheria e le potenzialità creative offerte dall'uso di software di modellazione 3D e intelligenza artificiale.

In particolare, il giovedì 6 novembre, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la lutherie digitale, un settore in forte espansione che promette di rivoluzionare la creazione e la performance musicale. le conferenze tratteranno argomenti affascinanti come la digitalizzazione del gesto musicale e la creazione di nuovi strumenti musicali, come la sirène musicale, una novità assoluta nel panorama della musica elettroacustica.

L’evento è aperto a tutti, con ingresso gratuito sia per i concerti che per le conferenze, rendendo la manifestazione accessibile a un pubblico ampio e variegato.

Gli organizzatori puntano a sensibilizzare il pubblico sulla ricchezza e la diversità della musica elettroacustica contemporanea, offrendo un’esperienza immersiva in un mondo sonoro in continua evoluzione.

Il programma dei concerti
Martedì 4 novembre

  • 20:00 – Concerto degli studenti #1

Mercoledì 5 novembre

  • 18:30 – Concerto degli studenti #2
  • 20:30 – Concerto degli studenti #3

Giovedì 6 novembre

  • 18:30 – Concerto degli studenti #4
  • 20:30 – Concerto degli studenti #5

Venerdì 7 novembre

  • 20:00 – Concerto di musica strumentale, mista e acousmatica

Per maggiori informazioni, è possibile contattare il Conservatorio di Cannes all'indirizzo conservatoire@ville-cannes.fr. 


Un’occasione unica per immergersi nel futuro della musica, alla scoperta di suoni, tecnologie e innovazioni che stanno plasmando il panorama musicale contemporaneo.


 

Beppe Tassone