All’Osteria Martini, la prima delle serate dedicate alla celebre salsa a base di aglio, acciughe e olio ha registrato il tutto esaurito, inaugurando con applausi un weekend dal gusto intenso e conviviale. Il protagonista assoluto è lo chef Federico Lanteri, che fino a domenica 9 novembre guida gli ospiti in un viaggio di sapori ispirato alla tradizione regionale, interpretata con mano elegante, rispetto per le materie prime e un tocco di personalità. Accanto a lui, il giornalista e divulgatore Claudio Porchia, voce narrante della serata, ha intrecciato aneddoti, curiosità e memoria gastronomica, trasformando la cena in un’esperienza immersiva tra gusto, cultura e racconto.
Il menù è un omaggio preciso e calibrato al Piemonte più autentico.
L’apertura è affidata a due intramontabili classici: l’Insalata russa, nella sua versione più cremosa, con verdure croccanti e maionese leggera, seguita dal Vitello tonnato, servito secondo canone, con carne tenera e una salsa setosa e profumata.
Poi arriva lei, la regina della serata: la Bagna Cauda, preparata con l'olio nuovo e portata in tavola nella sua forma più rituale, lenta e conviviale, perfetta per essere condivisa.
Ad accompagnarla, un trionfo di verdure stagionali – molte delle quali raccolte dall’orto dello chef – accanto a ricercate incursioni come la mela renetta e un sorprendente uovo di quaglia.
Il viaggio prosegue con un tuffo nella memoria gastronomica sabauda: la Pasta reale in brodo, preparata seguendo un’antica ricetta di Casa Savoia, piatto dal fascino d’altri tempi, capace di unire il conforto del brodo alla delicatezza dell’impasto all’uovo.
E il finale non tradisce le aspettative: una spuma di zabaione con castagnole, soffice, aromatica e avvolgente, chiude la cena con un accento dolce e leggero, omaggiando la tradizione con raffinata leggerezza.
Con la sala al completo la prima serata dedicata alla Bagna Cauda si conferma non solo un successo culinario, ma un vero racconto sensoriale del Piemonte più autentico.
Il menù sarà riproposto per il week end fino a domenica 9 novembre. Costo della serata 40 euro bevande escluse.
Il calendario delle serate a tema prosegue con un secondo weekend dedicato allo Stoccafisso e al Baccalà, in programma da venerdì 12 a domenica 14 dicembre. Lo chef proporrà un appuntamento dal titolo evocativo: “Il mare nell’entroterra”, un percorso tra le ricette liguri più autentiche, reinterpretate con sensibilità contemporanea. Anche in questa occasione, nella serata di apertura, i racconti di Claudio Porchia accompagneranno la cena, narrando l’incontro tra mare e montagna, dove la tradizione ligure si intreccia alla creatività dello chef Lanteri.
Il menù sarà un raffinato itinerario di sapori e consistenze:
- “Bieletti” di stoccafisso con cialda di acqua di cottura dei fagioli di Pigna
- Baccalà croccante con verdure agrodolci
- Gyoza di baccalà affumicato, un omaggio alla contaminazione contemporanea
- Buridda di stoccafisso, piatto simbolo della cucina marinara ligure
- Tortino di pera sciroppata alla cannella, dolce conclusione dai profumi invernali
Costo della serata 50 euro bevande escluse. Nei weekend a tema sarà comunque possibile cenare alla carta, per vivere liberamente l’atmosfera autunnale dell’Osteria Martini e la cucina ispirata dello chef Lanteri.
L' Osteria Martini da Federico Lanteri, inserito in diverse guide gastronomiche fra cui quella dei Ristoranti della Tavolozza, si trova a Pigna (IM) in Via Piazza Castello, 10.
Telefono: +39 3496381330. Il Ristorante dispone inoltre di un sito web, di una pagina facebook e Instagram.




















Marina Salvetto



