Il quartiere Ray-Gorbella continua a vivere una fase di profonda trasformazione urbana. Dopo la realizzazione del nuovo ecoquartiere sorto sulle ceneri dell’ex stadio del Ray, la Città di Nizza punta ora a riqualificare anche l’area antistante, dove fino a cinque anni fa sorgeva un Carrefour Market.
Nel luglio scorso, l’amministrazione comunale ha lanciato un bando per la cessione dell’immobile a un operatore privato, con l’obiettivo di creare un polo dedicato allo sport e al tempo libero per famiglie e giovani.Alla scadenza sono arrivate due proposte, ma una è stata dichiarata irrecevibile.

ADM Invest vince la selezione
Lo scorso 6 novembre il comitato consultivo, composto da rappresentanti della maggioranza e delle opposizioni, ha esaminato il dossier e ascoltato i candidati. La scelta è ricaduta all’unanimità su ADM Invest, società già attiva nel settore del divertimento con quattro strutture nel dipartimento, tra cui il Laser Bowling di Antibes e il Cannes Karting.
«Sarà un progetto per tutti», assicurano i referenti di ADM Invest. Il nuovo complesso — oltre 3.000 metri quadrati — ospiterà:
- 16 piste da bowling con tecnologie progettate per ridurre i consumi energetici
- Un laser game di ultima generazione con sistema LED a basso impatto
- Una sala con 10 tavoli da biliardo, realizzata con materiali sostenibili
Un polo green e intergenerazionale
Il Comune sottolinea la forte attenzione alla sostenibilità e alla convivialità dell’iniziativa, pensata per diventare un punto di riferimento nel tempo libero all’interno del quartiere riqualificato.
Il centro potrà ospitare fino a 700 persone contemporaneamente e sarà aperto 7 giorni su 7, con orari modulati a seconda delle stagioni.
Il sindaco Christian Estrosi, che ha sostenuto il progetto, parla di una «struttura intergenerazionale, indispensabile per rispondere alle esigenze dei residenti e rafforzare la qualità della vita nel territorio».
Obiettivo: apertura nel 2027
Prima del via definitivo manca però il passaggio politico formale: la cessione dei locali dovrà essere approvata dal prossimo Consiglio comunale.
Successivamente, si entrerà nella fase operativa: bonifica dall’amianto, adeguamenti tecnici e una ristrutturazione completa degli oltre 3.200 m². I lavori sono previsti per il primo semestre del 2026, con apertura stimata nella seconda metà del 2027.



Beppe Tassone



