L’Ufficio del Turismo e dei Congressi di Antibes Juan-les-Pins conferma la propria leadership in materia di sostenibilità e gestione responsabile degli eventi.
Dopo essere stata nel 2022 la prima destinazione della Costa Azzurra a ottenere la certificazione ISO 20121, l’organizzazione ha ricevuto il rinnovo per altri tre anni, coronando un percorso di miglioramento continuo.
La norma internazionale certifica l’applicazione di un management etico e sostenibile nel settore degli eventi, un impegno che l’ente porta avanti tanto nell’accoglienza dei visitatori quanto nell’organizzazione delle grandi manifestazioni pubbliche, come Jazz à Juan, oltre che nella gestione del Palais des Congrès Antipolis e dell’AzurArena Antibes.
Risultati concreti e buone pratiche
Le azioni messe in campo mostrano benefici tangibili sul territorio:
- Riduzione dei rifiuti in tutti gli eventi e aumento della raccolta differenziata: nella sola edizione 2025 di Jazz à Juan è stata recuperata una tonnellata di rifiuti organici, sei volte più rispetto al 2022.Mobilità sostenibile incentivata con parcheggi bici, carpooling e promozione del treno come mezzo d’accesso privilegiato.
- Esperienze guidate dedicate alla biodiversità e al patrimonio locale, con attenzione all’artigianato e alle produzioni territoriali.
- Coinvolgimento del tessuto turistico: sono già 70 le imprese firmatarie della carta “Engagé tourisme durable”.
- Consumi azzerati: -10% di rifiuti per visitatore a Jazz à Juan (2025 su 2024) e -16% di consumo elettrico annuo (2023) per Palais des Congrès e AzurArena.
Cultura accessibile e benessere lavorativo
L’Ufficio del Turismo mette al centro inclusività e qualità della vita:
- Spettacoli gratuiti durante l’anno, come Marching Band Festival e Jammin’ Summer Session, per promuovere un turismo a quattro stagioni.Informazioni e servizi accessibili anche ai visitatori con disabilità.
- Politiche di benessere aziendale: orari flessibili, prevenzione degli infortuni, accesso gratuito agli spettacoli per il personale.
- Sostenibilità significa anche corresponsabilità: per questo è stato realizzato un vademecum green per gli organizzatori di congressi e nelle gare pubbliche un criterio ambientale pesa per il 20% del punteggio finale.


Beppe Tassone



