Vini | 09 aprile 2021

La Cave Gargantua: la tradizione vitivinicola della Valle d'Aosta, fatta di passione e amore per il buon vino

Storia e tradizione per valorizzare vitigni autoctoni dal grande valore culturale che offrono vini unici

La Cave Gargantua: la tradizione vitivinicola della Valle d'Aosta, fatta di passione e amore per il buon vino

La Cave de Gargantua dei fratelli Laurent e André Cuneaz, è nata nel 2013 a Gressan, un piccolo comune vicino ad Aosta. La molla che ha spinto ad iniziare questa avventura è stata la passione di famiglia per la vigna ed il vino tramandata dal nonno Pierino Cuneaz ai nipoti, in particolare a l’amore.

Il vino è una passione – racconta Laurent Cuneaz- che lega al nostro territorio di montagna dove partendo dalle “Vieilles Vignes” (in italiano – Vigne Antiche) del nonno, ho trovato vitigni autoctoni valdostani come, Cornalin, Petit Rouge, Majolet, Vien de Nus.

Questi vitigni insieme ad altri grandi classici italiani ed internazionali, presenti in zona come Barbera, Dolcetto, Freisa, Pinot Noir e Gamay, sono stati la base di partenza della nostra attività. Negli anni successivi ho intensificato la produzione e ho aumentato la gamma, affiancando ai terreni già coltivati a Gressan, anche nuovi appezzamenti a Morgex ai piedi del Monte Bianco. Ho così dato vita ad una cantina che ad oggi produce 25.000 bottiglie di cui quattro rossi, due bianchi e un rosé. Tanto sacrificio, lavoro in campagna ed una dedizione assoluta per realizzare un prodotto ricercato e non banale.

Ogni bicchiere di vino è un viaggio che attraverso i suoi sapori, profumi e colori rappresenta l’insieme dei desideri che ho in mente. Accade così che dopo un’attenta e scrupolosa attività di vinificazione porto in tavola il vino che mi esprime al meglio. Come il Gargantua Rouge, il vino rosso della tradizione valdostana, che esprime al massimo le caratteristiche del territorio o il Torrette Supérieur Labié che richiede una vinificazione molto attenta ed un affinamento in legno delicato per non coprire le note uniche e caratteristiche del territorio di montagna. È un rosso importante da invecchiamento e nel quale il territorio Valdostano è perfettamente riconoscibile. Vini che si abbinano al meglio con i prodotti enogastronomici valdostani come la famosa Fontina Dop o il tipico salume valdostano, la Mocetta, preparata con la coscia di vacca invecchiata secondo l'antico metodo di salagione e conservazione. Vini che si sposano armoniosamente con i loro aromi, dal profumo delicato e leggero che esaltano i sapori della terra dove sono stati prodotti. Credo molto nel connubio vini e prodotti tipici; infatti non manca occasione durante l’anno di organizzare eventi in cantina coinvolgendo chef e/o produttori di prodotti locali per far conoscere e promuovere le eccellenze del nostro territorio. Location unica in mezzo alle vigne dove incontrarsi e apprezzare la particolarità di una zona dalla magica atmosfera.

I vini che ho prodotto insieme a mio fratello Andrè, che si occupa principalmente della parte commerciale, hanno ricevuto negli anni diversi riconoscimenti e premi che ci hanno ripagato dell’impegno costante che svolgiamo sia in vigna che in cantina.

Il Cervim (Centro di ricerca, studi, salvaguardia, coordinamento e valorizzazione per la viticoltura montana) che organizza il concorso che seleziona i migliori vini, frutto della viticoltura estrema– conclude Laurent - ci ha visto protagonisti con l’aggiudicazione di diverse medaglie d’oro”.

Vini prodotti in zone caratterizzate da una morfologia del terreno non facile, ma che sono oggi disponibili sulle nostre tavole grazie alla volontà e la tenacia di uomini come i fratelli Cuneaz, che hanno a cuore la salvaguardia delle produzioni di piccole aree vitivinicole.

Per gli amanti dei vini “eroici” o “resistenti” perché ottenuti da una viticoltura praticata in contesti estremi, caratterizzati da forte pendenza e particolari condizioni climatiche, la Cave Gargantua è un indirizzo da non perdere. Sono vini che provengono da un ambiente ancora non contaminato ed hanno peculiarità uniche.

La cantina si trova a Gressan (AO) in frazione Clos Chaetel telefono: +39 329 9271999

Giuseppe Dosio