Itinerari | 06 settembre 2021

Millesimo (SV): a ottobre la 29a edizione della Festa nazionale del Tartufo

Dal 1 al 3 ottobre l’appuntamento immancabile per appassionati e gourmet

Millesimo (SV): a ottobre la 29a edizione della Festa nazionale del Tartufo

L’affascinante borgo medievale di Millesimo si prepara ad ospitare la 29a  “Festa nazionale del Tartufo”, organizzata dal comune e dall’Associazione Tartufai e Tartuficoltori liguri.

Grazie a questa manifestazione, nata nel 1993 su iniziativa della Comunità Montana Alta Valle Bormida, Millesimo fa parte del circuito delle “Città del Tartufo” e questo evento è il primo in calendario a livello nazionale.

I boschi della Valle Bormida sono ricchi di querce, salici, tigli e pioppi e costituiscono l’habitat perfetto per la crescita di tutte e sette le differenti varietà di tartufo.

«Sarà un’organizzazione impegnativa – spiega il sindaco Aldo Picalli – a causa delle normative anticovid, ma la nostra volontà di organizzare la manifestazione è sempre stata ferma. Nelle ultime settimane si sono susseguiti incontri e riunioni per comporre i pezzi di un puzzle di non semplice risoluzione, ma alla fine siamo riusciti a far combaciare tutti i pezzi e garantire una manifestazione in tutta sicurezza.Sarà sicuramente un’edizione “concentrata”, infatti saranno presenti tutti gli ingredienti essenziali, in primis il tartufo declinato in tutte le sue peculiarità, dalla cava alla ricerca, dal mercato al convegno tematico, alla gastronomia. Non mancheranno il mercato agroalimentare e la ristorazione a tema. Saranno assenti, inevitabilmente, alcuni eventi “di contorno”, come gli spettacoli serali in piazza, ma questa scelta, forzata, non inficerà il valore e la portata della Festa. Un’importante occasione, dunque, per l’intera filiera produttiva del territorio per promuovere e valorizzare l’identità locale, non solo attraverso l’organizzazione di iniziative legate al tema del Tartufo, ma anche sul piano della conoscenza delle risorse, della località e del contesto in cui si inserisce l’evento».

 

Il suggestivo borgo medievale, incastonato tra le colline dell’entroterra savonese, ospiterà il Palatartufo con il relativo Mercato e la vicina tartufaia all’aperto, che quest’anno, grazie ad una serie di accorgimenti ad hoc, torneranno in piazza Italia, mentre i restanti appuntamenti saranno distribuiti in modo diffuso per le diverse piazze del paese.

La 29a “Festa nazionale del tartufo” inizierà venerdì 1° ottobre con l’apertura del Mercato del Tartufo e dell’Agroalimentare (che sarà riproposto anche sabato e domenica), inoltre vi saranno l'iniziativa in collaborazione con l’Istituto scolastico “Lele Luzzati” organizzata dall'associazione “Save The Truffle e la “Notte in bianco del tartufaio”; sabato 2 ottobre appuntamento con il corso per tartufai e la gara di ricerca al tartufo “Memorial Gino Riolfo” presso i giardini pubblici; domenica 3 ottobre il convegno tematico.

Per tutte e tre le giornate i ristoranti del borgo e la Pro loco proporranno menù degustazione e a tema.

Claudio Porchia