Partendo dalla cantina di Alice Bel Colle, in pochi minuti potete raggiungere il punto panoramico posto alla sommità del paese dove si gode di uno straordinario panorama a 360 gradi su meravigliosi vigneti circondati dalle Alpi.
Nelle vigne, che caratterizzano questo territorio, è da poco terminata la vendemmia, le uve nelle cantine regalano profumi intensi e fragranti e le foglie dei vigneti presentano sfumature accese di rosso, arancio e giallo, creando panorami che sembrano dipinti.
L'atmosfera rilassante ed il silenzio di una vacanza Italiana invitano a esplorare i paesaggi, magari a piedi o in bicicletta, lungo sentieri panoramici tra le vigne, che regalano l’emozione del cambiamento di stagione.
Ma in questa stagione il Monferrato non offre solo i colori delle vigne, è anche il momento del tartufo, con l'opportunità di degustare piatti tipici esaltati dal gusto e profumo di questo fungo prelibato.
I ristoranti e le trattorie locali offrono piatti tradizionali come tajarin e agnolotti al plin, bollito misto e brasato al Barolo insieme a tanti altri piatti deliziosi a partire dai ricchi antipasti.
Sapori genuini e prodotti locali sono la base di una cucina semplice ma ricca di carattere. Un'esperienza indimenticabile per i visitatori che vogliono scoprire l'anima di questo splendido territorio.
Ad Alice Bel Colle, l'opportunità di gustare una cucina autentica e genuina si trova al ristorante Vallerana, che dal 1919 propone piatti tradizionali Monferrini, rispettosi della tradizione, di porzioni generose, curati nei dettagli, e preparati con le migliori materie prime.
Qui è possibile degustare la cucina tipica monferrina a pranzo tutti i giorni escluso il lunedì e su prenotazione alla sera. Da ottobre sino al termine della stagione è anche possibile degustare il pregiato tartufo bianco e partecipare a una vera caccia al tartufo, accompagnato da un trifolau e dal suo fedele cane.
Il titolare del ristorante, Franco Novelli è un trifolau esperto nonché il presidente di un’associazione che comprende una ventina di comuni delle province di Alessandria e di Asti che vuole certificare la tracciabilità del Tartufo bianco pregiato del Monferrato. Questo interessante progetto è portato avanti dall’Università del Piemonte Orientale in collaborazione con il CNR e con il Comune di Alice Bel Colle. L’obiettivo è il riconoscimento e la valorizzazione di uno dei fiori all’occhiello dell’eccellenza gastronomica del territorio piemontese: il Tuber Magnatum Pico, meglio noto come “Tartufo bianco di qualità”.
In estrema sintesi, il progetto mira a migliorare la qualità e la sicurezza del prodotto, garantendo la provenienza e l'autenticità del tartufo bianco per i consumatori. Una sorta di Km zero assicurando un’affidabile autenticità dei tartufi contrassegnati e certificati.
Per maggiori informazioni: https://www.tartufobiancomonferrato.com/
Il tour del paese può concludersi dove è iniziato, dalla cantina di Alice Bel Colle, dove si possono trovare i migliori vini della zona, DOC e DOCG, non solo Barbera, ma anche vini aromatici, dolci, spumanti o fermi.
Sin dalla sua fondazione avvenuta nel 1955, la Cantina ha puntato ad assecondare la grande varietà dei vitigni presenti nel territorio, utilizzando attrezzature moderne e alta tecnologia, e con una sempre maggiore attenzione alla sostenibilità della produzione.
Il presidente della cantina Claudio Negrino
Sono rimaste coltivate a Barbera le zone più naturalmente vocate per questa prestigiosa produzione, ma la Cantina, che conta un centinaio di soci, propone oggi un'ampia scelta di vini di grande eccellenza. La qualità è indispensabile per vincere la competizione sul mercato e per ottenerla, sono stati fatti investimenti costanti ogni anno per l’innovazione tecnologica.
Si possono trovare una vasta selezione di vini nel territorio del Monferrato, che comprende sia vini bianchi che rossi, aromatici e spumanti classici: Barbera immancabile ed impareggiabile, uno dei vini più noti della regione, caratterizzato da una forte struttura, il Dolcetto, un vino armonico ed equilibrato, il Brachetto, che ha un profumo intenso e una acidità elevata, il Moscato con il suo inconfondibile aroma e presentato in diverse etichette con una bollicina Alta Langa di grande freschezza e profumo intenso, solo per citarne alcuni.
In sintesi una cantina che offre una ricca varietà di vini del Monferrato, che permettono a ogni appassionato di trovare il suo preferito, sia in termini di stile che di gusto.
Il punto vendita offre un contatto diretto ai consumatori finali, qui non è solo possibile acquistare i vini a prezzo di cantina, ma anche conoscerne la storia e la filosofia. Il personale della cantina è giovane e competente, con disponibilità vi accompagneranno nella scoperta dei vini e vi sapranno consigliare su come scoprire bellezze ed eccellenze gastronomiche del territorio.
Indirizzi utili
Cantina Alice Bel Colla si trova in Regione Stazione, 9
Telefono +39 0144 74103
Email: info@cantinaalicebc.it (Ufficio)
negozio@cantinaalicebc.it (P. Vendita)
Per la degustazione e vendita di Tartufi
Ristorante Vallerana si trova in regione Vallerana 86 ad Alice Bel Colle (AL) telefono 0144.325051
Le foto del servizio sono di Salvetto Marina