L’azienda premiata con il Vinitaly Design Award e il 5StarWines – The Book, ha presentato in anteprima il Single Barrel N°018, un Marsala che si sposa anche con l’arte del fumo lento, regalando un’esperienza sensoriale senza tempo.
Nel cuore pulsante di Marsala, là dove il sole siciliano si fonde con il vento nel cuore del Mediterraneo e la storia brucia nei filari, prende vita una leggenda che profuma di mosto e di mare. Era il 1880 quando il notaio Paolo Pellegrino, spinto da un sogno di riscatto e da un amore viscerale per il vino, fondò quella che oggi è una delle realtà enologiche più longeve e rispettate della Sicilia: le Cantine Pellegrino. Sei generazioni più tardi, la famiglia continua a scolpire la propria identità attraverso la valorizzazione dei vitigni autoctoni – Grillo, Catarratto, Zibibbo, Inzolia, Nero d’Avola. Con oltre 150 ettari di vigneti distribuiti tra le tenute di Salinaro, Kelbi, Gazzerotta, Rinazzo e Sibà, ognuna con un terroir distintivo, l’azienda produce più di cinque milioni di bottiglie all’anno. Il rispetto per l’ambiente è ormai un pilastro: energie rinnovabili, riciclo dei materiali e linee biologiche come “Autoctoni Bio” ne testimoniano l’impegno concreto. Il portafoglio prodotti è un caleidoscopio di eccellenze: dai vini freschi e mediterranei della linea “Sensoriali” ai monovarietali identitari di “Tenute di Famiglia”; da ISesi bianco Doc e Nes, Passito di Pantelleria che celebrano lo Zibibbo, coltivato ad alberello e tutelato dall’Unesco, fino ai nobili vini Marsala che incarnano l’anima più autentica dell’impresa, con etichette iconiche come il “Single Barrel”.
Ed è proprio quest’ultimo, il progetto “Single Barrel”, a rappresentare la punta di diamante della produzione Pellegrino: un’idea che sovverte la logica del blend e celebra l’identità irripetibile di singole botti, scelte per le loro caratteristiche organolettiche uniche. Dopo il successo della prima edizione, l’azienda torna a far parlare di sé con il Single Barrel N°018, un Marsala Vergine Riserva DOC 2005 che è già diventato oggetto del desiderio tra collezionisti e intenditori. Nato da uve Grillo, Catarratto e Inzolia dell’entroterra marsalese e affinato per oltre vent’anni in una singola botte di rovere da 20 ettolitri, questo vino si presenta con un colore oro intenso dai riflessi ramati. Il bouquet è un viaggio sensoriale: mandorla tostata, tabacco, cuoio, scorze d’agrumi, carruba e delicate note affumicate si fondono con eleganza. In bocca, l’equilibrio tra freschezza e sapidità è magistrale, il sorso è avvolgente, profondo, con un finale lungo e persistente che ne racconta la complessità.
Prodotto in edizione limitata e numerata (2.356 bottiglie), il N°018 non è solo un vino, ma un’opera d’arte liquida: perfetto da meditazione, da gustare con fave di cacao, cioccolato fondente 80% o un sigaro, servito rigorosamente a 12-14°C. È un omaggio alla tradizione marsalese, ma anche una sfida lanciata al futuro del vino siciliano.
In un panorama enologico sempre più globalizzato e orientato alla standardizzazione, il Single Barrel N°018 rappresenta un ritorno al valore dell’unicità, alla narrazione profonda del territorio, una dichiarazione d’identità, un grido di appartenenza alla lentezza che serve per costruire qualcosa di davvero memorabile. Le Cantine Pellegrino, con questo progetto, dimostrano che l’innovazione non è necessariamente sinonimo di rottura, ma può essere un’evoluzione coerente, rispettosa delle radici e capace di parlare un linguaggio nuovo. Non si tratta solo di fare un grande vino, ma di raccontare con autenticità una storia lunga oltre 140 anni, rendendola attuale e appetibile per le nuove generazioni di appassionati. In un calice del N°018 non c’è solo Marsala: c’è la memoria, la terra, e quella rara capacità di sorprendere senza mai tradire sé stessi. Il Marsala protagonista, e con esso la Sicilia vera, che non ha bisogno di trucchi per farsi bella. Solo pazienza, dedizione, e il coraggio di restare sé stessa. Come direbbe qualcuno: “non è un distillato per tutti, ma quelli che lo capiscono non lo dimenticano più.".