News | 24 luglio 2025

Albenga (SV): grande successo per il concerto di clavicembalo del Maestro Enio Cominetti nella Chiesa Antica di San Giorgio

Un viaggio musicale nell’Italia del Settecento e Ottocento tra applausi e bis richiesto a gran voce dal pubblico

Un pubblico numeroso e partecipe ha gremito ieri sera la Chiesa Antica di San Giorgio di Albenga per assistere al raffinato concerto del Maestro Enio Cominetti, protagonista al clavicembalo nell’ambito della rassegna Momenti Musicali, diretta da Loredana Cardona e inserita nel programma della 49ª Sagra du Michettin.

L’evento ha proposto un’affascinante esplorazione sonora dal titolo "I labili confini fra gli strumenti a tasto nell’Italia dal ‘700 all’800", un percorso musicale ricco di suggestioni che ha tracciato un vivido affresco della produzione italiana per strumenti a tastiera, mettendo in luce le sottili sfumature tra clavicembalo, fortepiano e primi pianoforti.

Il Maestro Cominetti, con la sua consueta eleganza interpretativa e grande rigore stilistico, ha guidato il pubblico attraverso le musiche di Baldassarre Galuppi, Gian Andrea Fioroni, Carlo Monza, Maria Teresa Agnesi, Francesco Pasquale Ricci, Nicola Piccinni, Domenico Cimarosa, Giovanni Paisiello, fino ad arrivare ai raffinati rappresentanti della Scuola Veneta, Gaetano Valeri e Andrea Lucchesi.

Un concerto denso di storia e bellezza, che ha saputo fondere l’erudizione musicologica con il piacere dell’ascolto. Il pubblico, visibilmente emozionato, ha salutato il maestro con un lunghissimo e caloroso applauso, che ha portato all’esecuzione di un apprezzatissimo bis, suggello ideale di una serata dal grande valore artistico.

La rassegna Momenti Musicali conferma così ancora una volta il suo ruolo centrale nella valorizzazione della musica colta, accostando grandi interpreti a luoghi ricchi di fascino come la Chiesa Antica di San Giorgio, cornice perfetta per un evento di rara intensità.

il prossimo appuntamento della rassegna è per venerdì 25 luglio  alle 21.15 con il Trio Escabo composto da Loredana Cardona al flauto, Raffaele Esposto al clarinetto e Mauro Borri al pianoforte con musiche di Bach, Faurè, Kummer, Ibert, Piazzolla, Fried e Rossini.

Foto e video di Marina Salvetto 

Claudio Porchia