Un’app per vivere la Costa Azzurra secondo i propri gusti, stagione per stagione. Si chiama My Vizito Côte d’Azur ed è la nuova applicazione gratuita che promette di rivoluzionare l’esperienza di viaggio lungo il litorale e l’entroterra del dipartimento delle Alpes-Maritimes.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra l’Ufficio del Turismo della Communauté d’Agglomération Sophia Antipolis (Villages & Vallées d’Azur) e gli enti turistici di Antibes Juan-les-Pins, Villeneuve-Loubet, Saint-Paul-de-Vence e Menton Riviera Merveilles.
Pensata per turisti curiosi e viaggiatori digitali, l’app offre una guida interattiva per costruire itinerari personalizzati, adattati ai propri interessi, alla stagione e alla posizione geografica.
My Vizito Côte d’Azur si basa su una ricca banca dati turistica che permette di suggerire percorsi, attività e eventi adatti a ogni profilo.
Che si cerchi un weekend all’insegna della natura, un tour gastronomico o una giornata culturale, l’app propone il meglio del momento grazie alla funzione "Top du moment", sempre aggiornata.
Tra le principali funzionalità:
- Percorsi tematici e su misura, personalizzabili in base alle preferenze;
- Agenda di eventi geolocalizzati, con notifiche push per non perdere nulla;
- Esplorazione del territorio, con servizi e attività nelle vicinanze grazie alla modalità "Explorer";
- Mobilità sostenibile, con segnalazione di percorsi dolci e colonnine di ricarica per veicoli elettrici;
- Disponibilità multilingue in francese, inglese, italiano e tedesco.
Come funziona
Basta scaricare l’applicazione (My Vizito Côte d’Azur è disponibile cliccando su ), rispondere a poche domande per creare il proprio profilo e selezionare gli interessi principali: cultura, natura, gastronomia, sport, relax…
Il programma viene poi generato automaticamente e può essere consultato direttamente dallo smartphone o esportato in PDF.
Verso un turismo sempre più connesso
Il lancio dell’app si inserisce in un percorso di innovazione turistica condiviso tra gli enti locali, con l’obiettivo di valorizzare il territorio in modo inclusivo e intelligente.
Prossimo step già annunciato: lo sviluppo di un chatbot integrato, per offrire assistenza in tempo reale e affinare ulteriormente l’interazione con gli utenti.