Tre giorni per esplorare il cuore delle Alpi Marittime attraverso i suoi tesori architettonici.
Dal 19 al 21 settembre 2025, il Dipartimento invita residenti e visitatori a un weekend speciale, interamente gratuito, dedicato alla scoperta del patrimonio storico e culturale del territorio.
Il tema di questa edizione è il “patrimonio architettonico”, filo conduttore di un programma che unisce passato, presente e futuro: edifici storici, creazioni contemporanee e testimonianze da preservare per le generazioni a venire.
Un’occasione rara per accedere a monumenti solitamente chiusi al pubblico e vivere esperienze che intrecciano storia, arte e modernità.
«Il Dipartimento delle Alpi Marittime, primo difensore della cultura sul suo territorio, fa della preservazione del patrimonio una priorità», sottolinea Charles Ange Ginésy, presidente del Consiglio dipartimentale.
Tra i siti che apriranno le porte: il palazzo dei re di Sardegna nel Vieux-Nice, il fort de la Revère a Èze, il porto della Darse e l’ex ospedale del bagne a Villefranche-sur-Mer, la grotta preistorica del Lazaret a Nizza. Non mancheranno visite guidate, laboratori, giochi e attività per tutte le età.
L’elenco dei luoghi coinvolti è ampio e diffuso su tutto il territorio:
- Micro-Folie dipartimentale (rue Saint-François-de-Paule, Nizza)
- Archivio dipartimentale presso il palazzo dei re di Sardegna (rue de la Préfecture, Nizza)
- Museo dipartimentale delle Arti Asiatiche (promenade des Anglais, Nizza)
- Spazio culturale Lympia (quai Entrecasteaux, Nizza)
- Cinema dipartimentale Jean-Paul Belmondo (place Garibaldi, Nizza)
- Grotta del Lazaret (boulevard Franck-Pilatte, Nizza)
- Porto della Darse e ospedale del bagne (Villefranche-sur-Mer)
- Fort de la Revère (Èze)
- Museo dipartimentale delle Meraviglie (Tende)
Un weekend che promette di trasformarsi in un vero e proprio viaggio nel tempo, alla scoperta della memoria e dell’identità culturale del Sud Est francese.