Eventi | 26 settembre 2025

Le nostre proposte per un week end nell'Astigiano

Ultimo weekend del Settembre Astigiano, con tanti eventi da gustare tra Asti e provincia.

Venerdì 26 settembre, alle 21, la biblioteca di Roatto ospiterà il diciottesimo appuntamento degli “Incontri con la storia” organizzati dall’Associazione Culturale “La stele di Nettuno”. Questa data de “I Venerdì della storia”, con Piero Quattrocchi, affronterà le vicende politiche che hanno fatto l’Italia degli anni ‘90: dall’ingresso nella zona Euro, passando per i nuovi italiani e i problemi posti dall’immigrazione, per continuare con le conseguenze del 11 settembre (in particolare il cambiamento di posizione di Oriana Fallaci), terminando con la venerazione di Padre Pio da Pietrelcina. Dettagli QUI

Venerdì 26 e domenica 28 settembre è in programma la nuova edizione di “Mor…Nizza”, il cammino di pellegrinaggio per rievocare l’arrivo delle Figlie di Maria Ausiliatrice a Nizza, Casa-madre della Congregazione. Il ritrovo è previsto per le 15 all’Istituto “Nostra Signora delle Grazie”, da dove si partirà in direzione San Michele. Arrivati ci sarà un momento di rievocazione e preghiera ad anticipare la merenda, offerta dalla famiglia Chiappone. Dettagli QUI.

Nel weekend il Festival del Medioevo Astese. Organizzato dal Comune di Asti fino al 28 settembre e con ingresso gratuito per tutti gli eventi, l’evento propone un ricco calendario di iniziative per conoscere, anche in maniera alternativa, il glorioso passato della città. QUI il programma del weekend. 

Sarà un doppio omaggio quello che l'Astigiano si prepara a dedicare a Renato Bordone, illustre storico medievalista. Oltre al Festival del Medioevo Astese, che lo celebrerà con una mostra dedicata alla graphic novel "Martino di Loreto" realizzata insieme a Luigi Piccatto, anche il Comune di Villafranca ricorderà la sua figura con una nuova edizione dell'evento "Sarebbe piaciuto a Renato...". L'appuntamento è fissato per sabato 27 settembre, una giornata speciale in cui, per la prima volta in assoluto, le porte della storica Villa Saxer si apriranno al pubblico. Il pomeriggio prenderà il via alle 15.15 nel giardino della villa (ingresso libero, con parcheggio segnalato lungo la provinciale Villafranca-Gallareto a partire dalle 15). Dopo i saluti istituzionali, la moglie Patrizia Gerbi Bordone svelerà come nacque nel marito la passione per la ricerca storica, mentre la figlia Bianca leggerà alcuni scritti del padre. Tutti i dettagli QUI

Un weekend all’insegna delle radici agricole del territorio. Sabato 27 e domenica 28 settembre la frazione di Accorneri di Viarigi ospiterà la prima edizione della ‘Festa della Tradizione Contadina’, una manifestazione nata per celebrare la cultura rurale locale attraverso eventi, dimostrazioni e sapori autentici. La festa prenderà il via nel pomeriggio di sabato 27 con una competizione molto attesa: una gara di tiro alla slitta con trattori. I partecipanti metteranno in mostra la potenza dei loro mezzi in una prova di abilità e forza, cimentandosi nel trascinamento di un peso lungo un apposito tracciato. Domenica 28 la giornata inizierà con una esposizione di trattori d’epoca, che permetterà agli appassionati di ammirare modelli storici simbolo dell’evoluzione del lavoro nei campi. Nel pomeriggio, spazio a una dimostrazione di trebbiatura con tecniche tradizionali, eseguita dai veterani contadini della frazione, che riporteranno in vita metodi di lavoro tramandati di generazione in generazione. Completa il programma un torneo a cavallo, ulteriore richiamo alle radici rurali della zona. Dettagli QUI

Cala il sipario su Giallo in collina, la rassegna autunnale che ha trasformato Portacomaro nel cuore del mistero e del noir italiano. Dopo un intenso mese di settembre, che ha visto la Biblioteca Civica ospitare ben quattordici autori in una vera e propria "Maratona gialla" in terra astigiana, la manifestazione si prepara al suo gran finale nel weekend del 27 e 28 settembre. Programma completo QUI

Cerro Tanaro si prepara ad accogliere la prima edizione di "Scalo 2.0 - Un viaggio tra musica e parole. Di donne, di germogli e di passioni", il nuovo festival organizzato dall'Amministrazione Comunale che per tre serate consecutive trasformerà il paese astigiano in un palcoscenico a cielo aperto dedicato alle arti performative. Venerdì 26 settembre alle ore 21 in Piazza della Libertà, sarà la volta del concerto "Accarezzami Musica" con Mauro Ermanno Giovanardi accompagnato da Marco Carusino alla chitarra. La rassegna si concluderà sabato 27 settembre alle ore 21 nel suggestivo Cortile del castello con "Quattro donne", spettacolo teatrale di Chiara Buratti con la regia di Tommaso Massimo Rotella. Dettagli QUI

Dopo la pausa estiva, la musica torna protagonista nell'Astigiano con Regie Sinfonie, che propone un cartellone di ben quindici concerti dal 27 settembre al 20 dicembre. Un variegato itinerario musicale che si snoderà tra le affascinanti location di Asti, Castagnole Monferrato e Mombaruzzo, offrendo una proposta culturale di grande spessore. L'inaugurazione della rassegna, sabato 27 settembre alle 17.30 nel Refettorio del Seminario Vescovile di Asti, sarà un omaggio ad Alessandro Scarlatti, di cui nel 2025 ricorre il terzo centenario della scomparsa. Protagonisti saranno i giovani musicisti dell'Istituto di Musica Antica del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano, un ensemble di 15 elementi diretto da Chiara Tiboni. Dettagli QUI

Domenica 28 settembre, alle 17, San Martino Alfieri ha in programma il terzo appuntamento di “Passeggiando con Vittorio Alfieri”, un ciclo di incontri dedicati alla riscoperta della vita e delle opere di Alfieri, ma anche dei luoghi legati a lui e alla sua famiglia, organizzato dall’Ecomuseo Basso Monferrato Astigiano con l’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, il Centro Studi Alfieriani di Asti, i Comuni coinvolti e con il contributo della Fondazione CrAsti. Dettagli QUI

Fino al 28 settembre Castelnuovo Don Bosco accoglie il Castel Art Festival, rassegna culturale dedicata quest’anno al tema della “Libertà”. Una settimana intensa di appuntamenti tra danza, musica, teatro, cinema, letteratura e incontri con autori, pensata per coinvolgere un pubblico ampio e variegato. Programma del weekend QUI

Arti e Mercanti 

Ad Asti "Arti e Mercanti" chiuderà il ricco Settembre Astigiano. Quest’anno l’appuntamento per tutti gli appassionati di storia, artigianato di qualità e sapori autentici è fissato per sabato 27 e domenica 28 settembre. Giunta alla sua ventiquattresima edizione, ARTI E MERCANTI si conferma come uno degli eventi di punta del settembre astigiano, un vero e proprio museo a cielo aperto capace di attrarre un pubblico sempre più numeroso e variegato, con una notevole affluenza di famiglie. ARTI E MERCANTI è un evento che celebra il forte legame con il territorio astigiano, la sua storia e le sue tradizioni. Il crescente gradimento da parte del pubblico, in particolare delle famiglie, testimonia l’efficacia di una formula che sa unire cultura, spettacolo e didattica in un’atmosfera di festa e condivisione. Il successo della manifestazione risiede nella sua capacità di coniugare rigore storico e intrattenimento, offrendo un’esperienza immersiva unica nel suo genere.

Settembre Cocconatese

A Cocconato d'Asti sabato 27 settembre, dalle 19, il Cortile del Collegio ospiterà la tradizionale Cena Prima del Palio. Il corteo dei nobili sfilerà da piazza Cavour fino al municipio, accompagnato dai gonfaloni, dagli sbandieratori di Ferrere e dal gruppo Fulett d’la Marga. Seguirà una serata conviviale con piatti tipici come robiola di Cocconato e pere al Barbera, agnolotti alle erbe aromatiche, torta di nocciole con crema di zabaione e vini del Consorzio di Cocconato. La cena sarà anche occasione per la presentazione ufficiale dei nobili e delle loro casate.

Domenica 28 settembre si entrerà nel vivo della manifestazione con il 56° Palio degli Asini. Alle 9.30 partirà il corteo storico dal Campo del Palio, diretto alla chiesa parrocchiale per la benedizione dei labari dei borghi. Alle 14.00 inizierà il grande corteo storico per le vie del paese, con figuranti in costumi medievali e la partecipazione di gruppi storici provenienti da tutta la regione. Il momento clou arriverà nel pomeriggio, attorno alle 16.30, con la spettacolare corsa degli asini che decreterà il borgo vincitore dell’edizione 2025. Ulteriori dettagli QUI

Sport 

Sabato 27 e domenica 28 settembre, Asti si prepara a diventare il cuore pulsante del mondo delle bocce con la 111ª edizione della Coppa Città di Asti – 4° Memorial Beppe Andreoli. Un appuntamento che trasformerà Piazza Cosma Manera, nota come Piazza d’Armi, in una straordinaria arena a cielo aperto, pronta ad accogliere oltre 500 atleti provenienti da tutta Europa. Dettagli QUI

Cinema

Al cinema Lumière arriva in sala "Esprimi un desiderio", con Max Angioni e Diego Abatantuono.

In Sala Pastrone prosegue la programmazione di "Duse", il film di Pietro Marcello presentato con successo alla Mostra Internazionale del Cinema di Venezia. Continua inoltre la rassegna speciale dedicata alle origini di Stanley Kubrick con il capolavoro "Rapina a mano armata".

Programmazione completa, compresa quella del multisala Cinelandia, QUI

Ulteriori eventi in allegato all'articolo. 

Elisabetta Testa