Eventi | 28 settembre 2025

Cornaredo (MI) accoglie il Festival della Cucina con i Fiori con lo chef Davide Oldani

Un nuovo appuntamento per il Festival della Cucina con i Fiori, ideato e diretto dal giornalista Claudio Porchia, il 4 e 5 ottobre

Lo chef Davide Oldani con Claudio Porchia

Lo chef Davide Oldani con Claudio Porchia

Si arricchisce di un nuovo capitolo il viaggio del Festival della Cucina con i Fiori, che nel corso dell’anno ha attraversato diverse città italiane, conquistando pubblico e critica con un format unico capace di unire gastronomia, cultura e creatività. Dopo le tappe liguri di Albenga e Sanremo, il festival ha portato i suoi profumi e colori anche in Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte, confermandosi come un appuntamento sempre più atteso e seguito. Un anno intenso, fatto di eventi, degustazioni e momenti di formazione, che ha visto crescere il numero di chef coinvolti e l’interesse di un pubblico curioso e appassionato.

Il prossimo appuntamento sarà a Cornaredo, in provincia di Milano, nel cuore della frazione di San Pietro all’Olmo, dove sabato 4 e domenica 5 ottobre andrà in scena “Olmo in fiore”: due giornate dedicate alla scoperta di un ingrediente sorprendente e ancora poco conosciuto, il fiore, capace di trasformarsi da elemento estetico a protagonista della cucina.

Il programma intreccerà sapori, note e colori, con la partecipazione di grandi maestri della cucina, personalità del mondo dello spettacolo e giovani artisti emergenti, per raccontare la bellezza e la versatilità dei fiori come simbolo universale di nutrimento e armonia.

A dare ulteriore prestigio alla manifestazione sarà la presenza di Davide Oldani, chef di fama internazionale e ambasciatore di una cucina che sa unire creatività e territorio.

“L’idea di rendere il festival itinerante – spiega Claudio Porchia – si è rivelata vincente. Abbiamo potuto coinvolgere un numero crescente di chef e appassionati, creando una comunità sempre più attiva attorno alla cucina con i fiori. Oggi non solo aumenta il pubblico che partecipa, ma cresce anche il numero di professionisti che li utilizzano nelle loro preparazioni, segno che la divulgazione e la formazione portate avanti dalla nostra associazione, I Ristoranti della Tavolozza, stanno dando frutti concreti. In questa occasione voglio ringraziare l’amministrazione comunale di Cornaredo per aver creduto in questo progetto e lo chef Oldani per la sua disponibilità: la sua presenza rappresenta un valore aggiunto molto importante”.

Il festival della Cucina con i fiori, che ha già firmato numerosi successi, non chiude qui il suo calendario. Prima della fine dell’anno sono in programma nuove iniziative, che getteranno le basi per una stagione futura ancora più ricca di eventi, incontri e contaminazioni tra arte, cultura e gastronomia floreale.

Ma vediamo nel dettaglio “Olmo in fiore”, un evento che unisce i linguaggi del gusto, della musica e della parola, valorizzando la cultura del fiore come simbolo di bellezza e nutrimento. Due giornate in cui il borgo di San Pietro all’Olmo accoglie grandi maestri, personaggi dello spettacolo, personalità di rilievo e giovani artisti, offrendo al pubblico un’esperienza che è al tempo stesso raffinata e popolare, emozionante e conviviale.

Due giornate per scoprire il mondo sorprendente dei fiori eduli, raccontato attraverso il linguaggio del cibo, della musica, della letteratura e dell’arte, in una formula che trasforma il borgo di San Pietro all’Olmo in una piccola capitale della cultura multisensoriale.

Il programma propone un ricco intreccio di esperienze: laboratori, show cooking, incontri e concerti che porteranno a Cornaredo figure di primo piano del panorama nazionale e internazionale.

Tra i protagonisti spicca Davide Oldani, chef stellato e innovatore della cucina italiana, che con il suo talento guiderà momenti di alta gastronomia, coinvolgendo anche i giovani studenti dell’Istituto Professionale Olmo. Non meno atteso è l’incontro finale con Enrico Beruschi, volto amatissimo del teatro e della televisione, che regalerà al pubblico un momento di leggerezza e riflessione con la presentazione del suo ultimo libro “Una vita meravigliao”.

Accanto a loro, Barbara Ronchi della Rocca, vera signora del galateo e punto di riferimento nel campo della comunicazione e del bon ton, che guiderà un raffinato workshop dedicato alle decorazioni floreali per la tavola. Il giornalista e divulgatore Claudio Porchia, da anni impegnato nella valorizzazione della cucina con i fiori, porterà la sua esperienza nel talk show dedicato, condotto da Laura Maragliano, storica direttrice di Sale & Pepe e con la presenza dello chef Davide Oldani .
Grande attesa anche per il contributo di Marco Missaglia, medico nutrizionista e divulgatore, che accompagnerà lo show cooking dello chef Claudio Di Dio con un’analisi sugli aspetti salutistici dei fiori e delle erbe in cucina ed il laboratorio sui fiori eduli aperto a tutti con Giovanna Mazzoni di “Fiori di Hortives”.

Sul fronte musicale, la serata di sabato vedrà protagonista un gigante della direzione d’orchestra, Ennio Cominetti, maestro di fama internazionale che guiderà l’Orchestra Cameristica Lombarda in un repertorio classico interamente ispirato ai fiori. Un concerto che promette emozioni e bellezza, trasformando la Chiesa di San Pietro all’Olmo in una cornice unica.

Ma “Olmo in fiore” guarda anche al futuro, offrendo spazio a giovani talenti e artisti emergenti, come Lubemi e Cristina, che con la loro voce porteranno freschezza creativa alla manifestazione.

A rendere ancora più ricco il programma ci saranno il pasticcere Nicolò Moschella, con un dolce dedicato alla festa di San Pietro all’Olmo, e Ottavia Castellaro, che presenterà il suo libro “Aromatiche da bere” accompagnato da una degustazione di cocktail a base di fiori ed erbe.

Non mancheranno inoltre mercatini, stand di prodotti artigianali e agricoli, intrattenimenti per famiglie, degustazioni regionali e momenti di convivialità, grazie alla preziosa collaborazione dell’oratorio S.Luigi di S.Pietro all’Olmo, della Coldiretti e della Proloco di Cornaredo: il tutto a creare un’atmosfera calda e accogliente, ideale per vivere il borgo come luogo d’incontro, scoperta e festa.

 

Programma

Cornaredo (MI) – Piazza Chiesa Vecchia, Oratorio e Chiesa di San Pietro all’Olmo

Sabato 4 ottobre

·         Ore 17.00 – Laboratorio pratico sull’utilizzo dei fiori eduli con Giovanna Mazzoni (I fiori di Hortives) e presentazione dell’Agenda dei fiori commestibili 2026 a cura di Excalibur.

·         Ore 18.00 – “Riso in fiore – piccola degustazione”: chiacchieriamo e cuciniamo in piazza con lo chef stellato Davide Oldani, e con la collaborazione degli studenti dell’Istituto Professionale Olmo.

·         Ore 21.00 – Concerto dell’Orchestra Cameristica Lombarda, diretta dal maestro Ennio Cominetti, con un repertorio di celebri musiche classiche dedicate ai fiori.

Domenica 5 ottobre

Mattina

·         Ore 10.00 – Apertura stand: prodotti e creazioni artigianali, mercatino degli hobbisti a cura della Proloco, mercato agricolo Coldiretti, intrattenimento per famiglie e stand mostra mercato a cura della Biblioteca.

·         Ore 10.30 – Workshop di decorazioni floreali per la tavola con Barbara Ronchi della Rocca.

·         Ore 11.00 – Talk show “I fiori eduli in cucina” con Davide Oldani e Claudio Porchia, condotto da Laura Maragliano (Sale & Pepe).

·         Ore 12.00 – Show cooking con lo chef Claudio Di Dio e il medico nutrizionista Marco Missaglia.

Pomeriggio

·         Ore 14.30 – Presso l’Oratorio San Luigi apertura stand delle regioni con degustazioni e intrattenimento musicale con Cristina.

·         Ore 15.00 – Show cooking del pasticcere Nicolò Moschella con il dolce dedicato alla festa di San Pietro all’Olmo.

·         Ore 16.00 – Presentazione del libro “Aromatiche da bere” di Ottavia Castellaro, con degustazione di cocktail a base di fiori ed erbe.

·         Ore 17.00 – Incontro con Enrico Beruschi, presentazione del libro “Una vita meravigliao” accompagnamento musicale con la giovane cantante Lubemi

.

Redazione