Ristoranti | 28 settembre 2025

La Polenteria di Brunate (CO): a tavola con la tradizione lariana e vista incantevole sul Lago di Como

A pochi passi dal Faro Voltiano, un ristorante che celebra la polenta e i sapori autentici del territorio, tra accoglienza familiare, creatività firmata Mamagina e un panorama che conquista turisti da tutto il mondo.

Salire a Brunate è già di per sé un piccolo viaggio. La funicolare risale lenta la montagna, aprendo a ogni curva scorci sempre più ampi sul Lago di Como. I vicoli stretti e silenziosi si trasformano all’improvviso in balconate naturali che lasciano senza fiato, mentre l’aria si fa più fresca e leggera, invitando a fermarsi e a godersi il momento. Non sorprende che Brunate sia oggi meta di un turismo internazionale in costante crescita, capace di affascinare visitatori in ogni stagione, attratti dalla bellezza dei paesaggi e dal fascino discreto del borgo.

Simbolo iconico di questa località è il Faro Voltiano, che domina la cima del colle e regala una delle vedute panoramiche più celebri del Lago di Como e delle Alpi circostanti. È proprio a pochi passi da questo monumento, amato da viaggiatori di tutto il mondo, che si trova La Polenteria, un ristorante che ha fatto della memoria gastronomica e della tradizione lariana la sua bandiera, trasformando ogni piatto in un viaggio nelle radici del territorio. 

Varcata la soglia, si viene accolti da un’atmosfera che sa di casa: sale intime e rustiche, arredi semplici e genuini, luci calde che restituiscono subito una sensazione di familiarità. Nei mesi più miti, il dehors si trasforma in un salotto all’aperto, con la natura e i panorami circostanti che diventano parte integrante della tavola.

La regina indiscussa è naturalmente lei: la polenta. Servita fumante, con la sua consistenza morbida e avvolgente, arriva in tavola come una carezza antica. Taragna, ricca e cremosa; uncia, arricchita da burro e formaggi filanti; accompagnata dai funghi porcini, dalle carni brasate o dal più tradizionale misultin, il pesce di lago essiccato che racchiude in sé il gusto autentico del Lario. Il prezzo di una polenta uncia varia dai 16 ai 18 euro, a seconda della variante scelta.

Ma il menu non si esaurisce nel paiolo: la cucina spazia e sorprende. Gli antipasti (da 12 a 18 €) aprono con gli sciatt valtellinesi, dorati e fragranti, le crocchette di taroz, il carpione di pesce di lago e una raffinata tartare di cervo con fonduta di Bitto.

 I primi (da 14 a 16 €) sono un omaggio alla montagna e alle valli vicine: i pizzoccheri, i casoncelli bergamaschi, le tagliatelle all’ortica con ragù bianco di luganega o quelle con funghi porcini o selvaggina.

Tra i secondi (da 16 a 18 €) spiccano piatti robusti e generosi come la guancia brasata al vino rosso con polenta taragna, lo spezzatino di cinghiale, la tagliata di Fassona e le croccanti alborelle fritte. Immancabili i taglieri di salumi e formaggi locali, da 16 a 26 €, perfetti da condividere. Il percorso si chiude in dolcezza con i dessert della casa, tutti a 8 €: dal tiramisù “Mama Gina”, soffice e vellutato, ai semifreddi artigianali che completano l’esperienza con morbidezza e freschezza.

I prezzi raccontano la cura per gli ingredienti e la volontà di proporre un’offerta autentica: non è una semplice trattoria di montagna, ma un locale genuino che punta a far rivivere la tradizione con rispetto e carattere, senza rinunciare alla qualità.

Il servizio, sempre cordiale e attento, contribuisce a rendere l’esperienza più completa, arricchendo la degustazione con sorrisi e spiegazioni sui piatti. Non è quindi solo un ristorante, ma un piccolo viaggio nel cuore della cucina lariana. Un luogo dove il calore del paiolo incontra quello dell’accoglienza, ideale per una gita fuori porta, una cena conviviale tra amici o una serata romantica da ricordare, con il Lago di Como che, poco più in basso, brilla come una promessa.

La Polenteria condivide la stessa proprietà del vicino Hotel Paradiso, struttura panoramica che appartiene al gruppo Smart Family Hotel, da anni punto di riferimento per l’accoglienza sul Lago di Como. A garantire l’armonia e la qualità dell’offerta gastronomica è la chef Gina, figura carismatica e appassionata, alla quale si deve il coordinamento dei diversi ristoranti del gruppo, compresa La Polenteria. Il suo nome è diventato un vero e proprio marchio di identità: “Mamagina”, così sono stati ribattezzati i locali che portano la sua firma, luoghi in cui tradizione e creatività si incontrano per regalare agli ospiti esperienze culinarie autentiche e memorabili. La scelta della cucina è chiara: valorizzare le materie prime del territorio e proporre piatti di alta qualità, preparati con cura e passione. Per questo producono internamente la pasta fresca grazie in un laboratorio tecnologicamente avanzato, che coinvolge tutti i ristoranti del gruppo.

Un racconto di sapori che unisce il legame con la terra lariana e l’apertura a un pubblico internazionale sempre più curioso di scoprire i volti e le storie dietro i piatti.

La Polenteria si trova a Brunate (CO) in via Giacomo Scalini 66. Telefono: +39 031 3365105;  mail: prenotazioni@lapolenteria.it

Sito web ufficiale: www.lapolenteria.it 

Aperto: Lun-Mar, Gio-Dom: 12:00-15:00 / 19:00-23:00  Mercoledì: chiuso

Interessante e comodo il servizio navetta gratuito di andata e ritorno dalla funicolare di Brunate.

Claudio Porchia