L’incontro si preannuncia come un viaggio sensoriale tra profumi d’erbe, aromi mediterranei e racconti di territorio, un’occasione per scoprire come menta, rosmarino, salvia, basilico e tanti altri aromi e fiori eduli possano diventare protagonisti di cocktail leggeri, profumati e creativi, anche in versione analcolica. Grazie alle spiegazioni di Ottavia Castellaro, sarà possibile imparare come realizzarli facilmente anche a casa, con semplici strumenti e tecniche “home made”, portando così nel bicchiere tutta la freschezza della natura.
Le erbe, d’altronde, sanno raccontare storie di luoghi e di persone, evocando memorie, tradizioni e stagioni. E chi meglio di Claudio Porchia potrà accompagnare il pubblico tra aneddoti, curiosità e sapori del nostro patrimonio mediterraneo? Al termine della presentazione, è prevista una piccola degustazione, per brindare insieme ai profumi e ai sapori della natura.
L’incontro in programma domenica 19 ottobre alle ore 11.00 si aprirà con la presentazione del progetto “Il Giardino di Prince”, a cura di Alessandro De Mitri, un’iniziativa che unisce arte, natura e memoria, nel segno della bellezza condivisa.