Grande interesse per la presentazione del libro “Aromatiche da bere” di Ottavia Castellaro, che si è svolta nell'ambito della XXI edizione di Zuccainpiazza a Rocchetta di Cengio. Un incontro vivace e coinvolgente, condotto da Claudio Porchia e con la presenza di Alessandro De Mitri del Giardino di Prince, che si è svolto nell’area eventi del PalaMoco ed ha permesso al pubblico di scoprire il mondo delle erbe aromatiche e dei fiori eduli, svelando curiosità, leggende e consigli pratici per l’uso in cucina. Con ironia e competenza, i relatori hanno intrecciato storie di piante, esperienze personali e aneddoti divertenti, catturando l’attenzione di un pubblico numeroso e partecipe.
L’incontro si è concluso con una degustazione di due cocktail ispirati alle aromatiche ed ai fiori eduli: l’originale “Abracadabra”, dai profumi intensi e sorprendenti, e una rivisitazione a basso contenuto alcolico del celebre “Paloma”, che ha conquistato tutti per la sua freschezza e delicatezza.
Il successivo pranzo al PalaZucca ha registrato il tutto esaurito ed anche il successivo Cooking Show curato dalla “Magica Torteira”, con la preparazione di una torta moderna alla zucca, ha riscosso un meritato. Nel pomeriggio, la scuola di danza “Scarpette Rosse” di Cengio ha affascinato il pubblico con la sua esibizione, mentre musica occitana, balli popolari e animazioni per bambini hanno contribuito a creare un’atmosfera di festa e convivialità.
Molto apprezzata anche la Gran Castagnata, accompagnata dalla Farinata con farina di Moco, che hanno completato l’offerta gastronomica della giornata.
In serata, la premiazione dei produttori di zucche e la cena al Palazucca hanno concluso in allegria un’edizione memorabile, segnata da entusiasmo, qualità e spirito comunitario.
L’evento, organizzato con il sostegno di Slow Food, Comunità della Zucca di Rocchetta, Regione Liguria e del Comune di Cengio, ha offerto due giornate intense tra tradizione, gastronomia, cultura e divertimento.
La “Zucca in Piazza” 2025 ha dimostrato ancora una volta come le tradizioni locali, unite alla passione e alla creatività, possano trasformarsi in un’occasione di incontro e valorizzazione del territorio.