A partire da gennaio 2026, la guida enogastronomica Oraviaggiando inaugurerà una nuova stagione della divulgazione gastronomica italiana. Un cambio di passo deciso ma atteso, che trasformerà il tradizionale rapporto tra sponsor e progetto editoriale in una collaborazione dal respiro culturale: le aziende che decideranno di sostenere la guida non saranno più semplici inserzionisti, ma moderni mecenati dell'enogastronomia italiana. Una visione che affonda le radici nel concetto rinascimentale di committenza: non un contributo economico finalizzato al ritorno pubblicitario, ma un sostegno consapevole e partecipato a un progetto di valore, volto alla promozione del patrimonio gastronomico del Paese.
Fino a oggi Oraviaggiando si è sostenuta grazie alla vendita di servizi correlati offerti ai ristoratori dall'agenzia promotrice Engenia Digital Communication Farm, ideatrice e sviluppatrice del progetto. Dal 2026, invece, ogni azienda – piccola o grande, locale o nazionale – potrà “sposare” la guida, sostenendone la crescita nella propria regione di appartenenza.
In pratica, il contributo degli sponsor permetterà agli ispettori della guida di moltiplicare le visite, ampliare la rete dei locali scoperti e raccontare con maggiore capillarità le cucine del territorio. Tutto questo senza finalità speculative: “Il nostro obiettivo non è creare redditività al solo scopo di fare cassa, ma coprire le spese vive del lavoro di ricerca e divulgazione”, spiegano i fondatori Giovanni Mastropasqua e Giovanni Blasi.
Un modello di business etico, che restituisce dignità alla figura dello sponsor, elevandolo a compagno di viaggio nella valorizzazione della cultura gastronomica. Insomma, non un semplice marchio accostato a un progetto, ma un interlocutore attivo nel promuovere la qualità, la scoperta e la narrazione delle migliori tavole italiane.
Oraviaggiando è una guida ristoranti online che dispensa consigli su dove mangiare bene in Italia. Nata nel 2007 (prima guida enogastronomica online in Italia) con l'intento di superare la logica del voto e della classifica, racconta i ristoranti attraverso la loro identità, la storia e la cucina, mettendo in luce ciò che rende unico ogni locale.
A differenza delle piattaforme di recensioni come Tripadvisor, Oraviaggiando si posiziona come ponte tra l'autorevolezza delle guide cartacee e l'immediatezza del web, offrendo un racconto editoriale credibile, appassionato e profondamente umano.
La redazione, composta da giornalisti, fotografi e consulenti di comunicazione, collabora da anni con professionisti del settore per dare voce tanto ai ristoranti stellati quanto alle piccole trattorie di provincia. “Ci piace scoprire i locali meritevoli di attenzione e raccontare anche le realtà che nessun'altra guida promuove”, affermano gli autori.
Oraviaggiando non è solo una guida editoriale: è anche una piattaforma moderna e interattiva, con sistemi di prenotazione via SMS ed email, strumenti di comunicazione su misura e servizi extra a pagamento – sempre facoltativi – che garantiscono autonomia e libertà di giudizio.
I numeri confermano l'efficacia del progetto: ogni scheda ristorante riceve migliaia di visite e centinaia di richieste di prenotazione ogni anno. Una visibilità concreta, costruita sulla qualità dei contenuti e sulla fiducia dei lettori.
Tutto, spiegano i fondatori, “si basa su un progetto etico e trasparente. Abbiamo sempre rifiutato compromessi e pubblicità invasive. Ora vogliamo condividere questo approccio con aziende che credono davvero nella cultura gastronomica come patrimonio da preservare e promuovere”.
Con questa iniziativa, Oraviaggiando si propone di dare il via a un nuovo Rinascimento del gusto italiano, in cui le imprese tornano a essere protagoniste della crescita culturale del Paese. Non più semplici sponsor, ma committenti illuminati, custodi di una tradizione che si rinnova nel dialogo tra territorio, cucina e comunicazione.
Dal 2026, chi sceglierà di sostenere Oraviaggiando non finanzierà solo un portale: contribuirà a scrivere una nuova pagina della cultura enogastronomica italiana, fatta di autenticità, rispetto e passione per il bello e il buono.
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.


redazione


