News | 25 ottobre 2025

Moncalieri: il Jazz Festival per un weekend da capitale degli eventi

Domenica anche C2C KIDS! E la settimana prossima ecco l'appuntamento con l'arte e Paratissima

L'ultimo fine settimana di ottobre fa di Moncalieri, candidata a diventare Capitale Italiana della cultura nel 2028, la capitale degli eventi nel Torinese. In un solo fine settimana si concentrano infatti il via del Jazz Festival, la conclusione del Mese del Gusto con Pro Loco Days, la due giorni di Fiorile per tutti coloro che amano le piante e la natura, mentre domani, domenica 26, sarà tempo di C2C KIDS! alle Fonderie Limone. Mentre sullo sfondo già si intravede, la settimana prossima, il grande appuntamento con l'arte e Paratissima.

La parte del leone la fa ovviamente l'apertura della 28esima edizione del Moncalieri Jazz Festival, un evento che ormai da tempo ha valicato i confini della città. Si comincia, come di consueto, con la Notte Nera “Jazz a Corte”, otto ore di musica diffusa nel centro storico con oltre cento musicisti da tutta Italia. L’edizione di quest’anno rende omaggio al Goal 5 dell’Agenda 2030, dedicando le corti a figure femminili simbolo di diritti e libertà. Tra i momenti più attesi, il concerto del 26 ottobre all’Auditorium Rai, con Gianluca Guidi e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai diretta dal Maestro Steven Mercurio, in un tributo speciale ai 110 anni dell'immenso Frank Sinatra.

Dalla musica al buon cibo: dopo quintali di trippa e bollito, centinaia di buste di prodotti della terra e golosissimo cibo di strada, è tutto pronto per il gran finale di Gusto Festival, il mese delle tradizioni e delle eccellenze gastronomiche. Sabato 25 e domenica 26 ottobre arrivano i Pro Loco Days, il fine settimana dedicato alle venti Pro Loco piemontesi protagoniste di un grande villaggio gastronomico al PalaExpo. Dall’antipasto al dolce, due giorni di degustazioni, animazioni per famiglie e musica con Discovintage sabato sera e la Fantomatik Orchestra domenica mattina. Tra stand gastronomici, degustazioni e momenti di animazione per famiglie, il pubblico può comporre un proprio percorso tra antipasti, primi, secondi e dolci, scoprendo accenti e tradizioni diverse in un’unica, grande festa dove la convivialità diventa patrimonio condiviso, e il cibo linguaggio che unisce.

Le Pro Loco presenti: dalla provincia di Torino Borgone Di Susa, Caluso, Cambiano, Candiolo, Foglizzo, Moncalieri, Nichelino, Piobesi Torinese, Pragelato, Pralormo, Revigliasco, Santena, Villastellone, Vinovo, Usseaux. Dalla provincia di Novara Carpignano Sesia, Galliate, Invorio e Sillavengo, e Ozzano Monferrato per la provincia di Alessandria.

E poi, per chi ama la natura e il verde, torna l’edizione autunnale di “Fiorile – Orti & Fiori in mostra”: la manifestazione culturale e vivaistica dedicata al verde in tutte le sue declinazioni in termini di bellezza, storia e sostenibilità. Un’accurata scelta di vivaisti specializzati, di produttori agricoli, di artigiani e di designer animerà nuovamente il Giardino delle rose del Castello di Moncalieri con una kermesse volta al racconto della stagionalità e dell'eccellenza, che aprirà le porte sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025 a sostegno della vocazione verde e turistica di Moncalieri con un ricco programma di appuntamenti e attività a ciclo continuo dedicate a grandi e piccini.

Fiorile propone ai visitatori una spettacolare fioritura di crisantemi e un cartellone denso di incontri, di musica, arte e cultura, con la presenza di esperti del settore e attività correlate al verde e all’artigianato, dal giardinaggio all'orticoltura; senza dimenticare la biodiversità e la manualità, gli appuntamenti culturali, i workshop, le passeggiate, le mostre d’arte, gli approfondimenti e le letture.

La terza edizione di C2C KIDS! arriva invece domenica 26 presso le Fonderie Limone. L’appuntamento anticipa la XXIII edizione di C2C Festival, in programma dal 30 ottobre al 2 novembre 2025, rafforzando la vocazione inclusiva e culturale. C2C KIDS! è un progetto dedicato alle giovani generazioni, bambini e ragazzi dai 3 ai 12 anni, ed è pensato per accrescere le occasioni di creatività, sperimentazione e socialità legate al suono.

L'omaggio a Sergio Ricciardone

Nato nel 2023, il format di C2C Festival è ideato e realizzato da Situazione Xplosiva APS ed assume un valore particolarmente significativo trattandosi di uno degli ultimi progetti fortemente voluti da Sergio Ricciardone, cofondatore e direttore artistico di C2C Festival, recentemente scomparso. Seguendo il tema dell’edizione, “Per Aspera Ad Astra”, C2C KIDS! si propone anche come omaggio alla visione e all’eredità di Ricciardone, con l’intento di coinvolgere le nuove generazioni e mantenere viva nel tempo la legacy del suo impegno culturale.

La musica, inserita in una dimensione collettiva, è il cuore del progetto: le Fonderie Limone si animeranno grazie a un intervento curato da Codalunga, laboratorio sonoro e visivo fondato da Nico Vascellari, uno degli artisti e performer italiani più significativi della sua generazione, oltre che fondatore - insieme a Nicolò Fortuni - del progetto musicale Ninos Du Brasil. Non mancheranno attività, laboratori e momenti dedicati alle famiglie.

Massimo De Marzi