Eventi | 07 novembre 2025

"La tempesta perfetta - Scenari e nuove rotte per il vino piemontese", il convegno sul futuro del settore piemontese

Una riflessione tra crisi e opportunità, organizzata da “La Vendemmia a Torino - Grapes in Town” e “Portici Divini”, in collaborazione con “I Vini del Piemonte”

"Autunno Cedro - La Morra - Photo Credits Mario FERRERO"

"Autunno Cedro - La Morra - Photo Credits Mario FERRERO"

In occasione della nona edizione de “La Vendemmia a Torino - Grapes in Town” e di “Portici Divini”, eventi che rinnovano il legame tra cultura, territorio e vino, il Piemonte del vino guarda avanti, aprendosi a un dialogo sul futuro, con focus dedicato all’evoluzione dei mercati, alla sostenibilità, alla formazione e al ruolo delle comunità locali nel promuovere un modello di viticoltura consapevole e innovativo.

In collaborazione con “I Vini del Piemonte”, in calendario il 12 novembre alle ore 16.30 ad Alba il convegno gratuito “La tempesta perfetta – Scenari e nuove rotte per il vino piemontese”, un momento di confronto e approfondimento moderato dal giornalista Danilo Poggio, che riunirà esperti, istituzioni e professionisti del settore di livello nazionale e internazionale per dialogare sulle dinamiche economiche e sociali in atto e stimolare un confronto costruttivo su come interpretare e valorizzare l’eccellenza del vino piemontese nel panorama globale. A dibattere sui temi del convegno interverranno quattro relatori di spicco, ciascuno con l’obiettivo di fornire prospettive e strategie concrete per navigare la complessità del mercato globale.

David Lemire, MW (Master of Wine), Responsabile Sales e Marketing e Co-Amministratore Delegato presso Shaw + Smith, offrirà una prospettiva internazionale di grande attualità, condividerà le lezioni apprese dal mercato australiano che per molti è riuscito con successo ad aggirare gli ostacoli imposti dai dazi della Cina iniziati nel 2020, grazie alla diversificazione ed allo sviluppo di mercati alternativi. Un parallelismo interessante a fronte dei dazi USA e dell’inflazione che oggi colpiscono un mercato cruciale come quello degli Stati Uniti. Tratterà inoltre delle tattiche per la resilienza del mercato e l’identificazione di mercati alternativi attraverso le best practices per la scelta del partner giusto, oltre a esplorare come raggiungere le nuove generazioni di consumatori, con strategie di branding e packaging adeguate.


Lamberto Vallarino GanciaWine Expert, Wine Consultant e Presidente di Brainscapital Benefit Company, metterà a disposizione la sua vastissima esperienza strategica maturata ai vertici delle principali istituzioni del vino italiano (già Presidente di Federvini, del Comité Vin, del Consorzio Alta 

Langa) e non solo. Con il suo background di enologo, consulente e docente, offrirà una visione di alto livello su come creare valore per le aziende piemontesi, interpretando le dinamiche di mercato e rafforzando il posizionamento dei vini piemontesi grazie a una solida conoscenza istituzionale e manageriale.

Pietro Monti, Vignaiolo e Vicepresidente della FIVI, Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, porterà il punto di vista delle piccole e medie aziende produttrici, affrontando le difficoltà che queste realtà incontrano nello scenario competitivo. Indicherà inoltre le idee concrete per il futuro del vino, come la richiesta avanzata da FIVI per la creazione dello sportello unico One-Shop Stop (OSS), utile per rafforzare la libera commercializzazione delle merci e permettere, sia ai piccoli produttori che ai consumatori europei, di trarre pieno vantaggio dalle opportunità del mercato unico.

Nicola Argamante, Viticoltore e Presidente e fondatore del consorzio di promozione I Vini del Piemonte, condividerà l’esperienza di un consorzio di promozione privato che da oltre un decennio lavora per fare squadra tra aziende piemontesi sui mercati esteri. Con più di 35 iniziative l’anno in tutto il mondo, illustrerà come il Consorzio promuova attivamente il vino piemontese portando un racconto di territorio, valorizzando l’unicità e ricercando sempre nuove formule di promozione per accrescere l’autorevolezza del Piemonte nel panorama internazionale.

L’incontro sarà anche l’occasione per presentare e lanciare un calendario di appuntamenti che seguiranno il convegno: una serie di incontri di approfondimento che si terranno online per affrontare temi specifici e fornire continuità al confronto avviato ad Alba.

Seguirà brindisi con l’Alta Langa DOCG, “Vino dell’Anno” della Regione Piemonte per il 2025, presentando per l’occasione le etichette in Braille della cantina Roccasanta, – di cui Monti è titolare – tra le prime in Italia ad averle inserite. Un gesto concreto che rappresenta un passo significativo verso la democratizzazione del mondo del vino, rendendolo accessibile a tutti.

Evento gratuito, prenotazione obbligatoria registrandosi sul seguente FORM.

La Vendemmia a Torino - Grapes in Town” è supportata da Regione Piemonte, con il patrocinio della Città Metropolitana di Torino, delle Province di Alessandria, Asti, Biella, Cuneo e Vercelli, delle Città di Torino, Novara e Verbania e il coordinamento di Visit Piemonte, società in house della Regione partecipata anche da Unioncamere, ed è gestita da Eventum. “Portici Divini”, evento patrocinato dalla Città di Torino e sostenuto dalla Camera di commercio di Torino, è organizzato dalla Fondazione Contrada Onlus.

I Vini del Piemonte è un consorzio di promozione a cui aderiscono oltre 250 aziende vinicole piemontesi, che ha l’obiettivo di favorire l’internazionalizzazione delle aziende consorziate sostenendo e consolidando la loro presenza sui mercati esteri. Nato nel 2010 dalla volontà dei produttori stessi, I Vini del Piemonte oggi è un punto di riferimento indiscusso per le aziende vinicole piemontesi, in particolare per le piccole e medie imprese del settore interessate ad esportare i propri vini all’estero.

I.P.