Il Monferrato punta a diventare terra d’olio. Con questo obiettivo nasce “Olium – Monferrato dell’Olio”, una giornata di confronto, degustazione e valorizzazione della produzione olivicola piemontese e del marchio territoriale Ramolivo, organizzata presso il suggestivo Relais Castello di Razzano, ad Alfiano Natta. L’iniziativa mette attorno allo stesso tavolo produttori, istituzioni, ristoratori, scuole alberghiere e realtà associative, con un messaggio chiaro: creare una vera cultura dell’olio anche in Piemonte, affermando il territorio del Monferrato come nuova frontiera dell’olivicoltura italiana.
Il seminario si apre con i saluti istituzionali di Augusto Olearo del Relais Castello di Razzano e di Marco Pavese sindaco di Alfiano Natta. A moderare gli interventi sarà il giornalista Franco Binello.
Il primo focus riguarda lo scenario e le prospettive dell’olivicoltura in Piemonte, a seguire, spazio ai produttori del marchio Ramolivo, modello di rete territoriale nato per valorizzare l’olio extravergine del Monferrato. Sarà illustrato anche il progetto del sito dedicato, pensato per rafforzare la comunicazione e la riconoscibilità del marchio. Un intero blocco della giornata è dedicato al tema della Strada del Vino e del Cibo e all’oleoturismo, prima esperienza strutturata di questo tipo in Piemonte: dai wine shop alle enoteche regionali, dai percorsi tematici alle iniziative del territorio. La ristorazione diventa ambasciatrice dell’olio: verranno presentati i ristoranti “oleocentrici”, che proporranno serate a tema dedicate all’olio locale. Fondamentale anche il ruolo della formazione alberghiera e professionale: scuole e istituti del territorio collaborano con i produttori, organizzano serate didattiche e supportano la nascita di nuove competenze legate all’olio extravergine di qualità.
A sostenere l’iniziativa, un’ampia rete di enti pubblici e privati: Regione Piemonte, Provincia di Asti e Alessandria, Camere di Commercio, fondazioni bancarie, associazioni legate al turismo e alla valorizzazione paesaggistica e culturale del territorio. Il seminario si conclude con il dibattito e gli interventi finali alla presenza dell’Assessore regionale alla Sanità, Federico Riboldi.
Al termine del seminario, spazio ai sapori con la degustazione degli oli dei produttori Ramolivo.
La giornata si conclude alle ore 20.00 con una cena didattica a prenotazione, presso il ristorante del Castello di Razzano, firmata dallo chef Emanuele Mongiello, che ha ideato un menù interamente dedicato all’olio extravergine del territorio. Un percorso sensoriale attraverso profumi, cultivar e sfumature di gusto.



Claudio Porchia



