A un secolo esatto dalla grande esposizione che nel 1925 consacrò il ruolo di Maurice Denis sulla scena artistica internazionale, il Museo delle Belle Arti Jules Chéret di Nizza rende omaggio al pittore simbolo del movimento Nabi con una nuova mostra dal forte valore storico e culturale.
“Maurice Denis, anni Venti. Lo splendore del Midi” riporterà infatti in città più della metà delle quarantatré opere che all’epoca ripercorrevano l’intero arco della sua carriera.
Tra il 1906 e il 1922 Denis raggiunse più volte il Sud della Francia, trovando proprio sulla Riviera un nuovo respiro creativo dopo anni segnati da lutti e profonde trasformazioni personali.

La morte della prima moglie nel 1919 e, successivamente, il matrimonio con Elisabeth Graterolle segnarono una rinascita che si riflette nei colori scintillanti dei suoi dipinti: azzurri intensi e rosa luminosi, alimentati dalla luce mediterranea dell’inverno e dalla quiete dell’Europa dell’immediato dopoguerra.
Il percorso espositivo segue cronologicamente i soggiorni dell’artista nel Midi, evidenziando incontri e dialoghi con figure come Cézanne, Renoir, Maillol e Signac, che in quegli anni avevano eletto la Côte d’Azur a terra d’elezione.
Acquerelli, taccuini di viaggio, vedute di giardini, cappelle e oratori testimoniano la spiritualità profonda che guidò la sua pittura: una visione edenica e mitologica, capace di trasformare la natura mediterranea in un’Arcadia moderna.
Ricostruire oggi la mostra del 1925 significa non solo restituire valore a un tassello fondamentale della storia dell’arte francese, ma anche raccontare l’incontro tra un artista alla ricerca di una nuova gioia creativa e il fascino luminoso della Riviera, luogo di contemplazione e rinascita.

Informazioni sulla mostra
Maurice Denis, anni Venti. Lo splendore del Midi
- 8 novembre 2025 – 8 marzo 2026
- Museo delle Belle Arti Jules Chéret – 33, Avenue des Baumettes, Nizza
Orari di apertura
- Martedì – Domenica: 11:00 – 18:00
- Lunedì: chiuso
Biglietti
- Intero: €10
- Ridotto (gruppi oltre 10 persone): €8
- Pass 10 Musei – valido 4 giorni: €15
- Ingresso gratuito per minori di 18 anni, studenti, persone in cerca di lavoro e altre categorie previste




Beppe Tassone



