Cannes, un palcoscenico per la cultura e la creatività. Ogni anno, la Mairie di Cannes dedica l’autunno a celebrare le forme d'arte più innovative e diversificate con Les Rencontres de Cannes, un evento che quest'anno avrà luogo dal 8 novembre al 9 dicembre.
Grazie alla collaborazione con Cannes Cinéma, Cannes Université e l'Associazione Okaou, la manifestazione propone un percorso stimolante attraverso le diverse espressioni artistiche contemporanee, coinvolgendo il pubblico in incontri, proiezioni, mostre, masterclass e dibattiti.
Un’Offerta Variegata per Ogni Pubblico
Il cuore della manifestazione è la possibilità di partecipare a eventi esclusivi, molti dei quali ad ingresso gratuito, in un ambiente che stimola il confronto e la riflessione.
Le principali sezioni dell'evento spaziano dalla letteratura al cinema, fino all’arte contemporanea e alle nuove forme di animazione, con un focus particolare su giovani artisti e creativi di fama internazionale.

Le Rencontres Littéraires (8-15 novembre)
Le Rencontres Littéraires inaugurano il mese di eventi, portando la letteratura al centro del dibattito culturale. Tra le location coinvolte ci sono le biblioteche Ranguin, Noailles e Romain Gary, che ospiteranno incontri con autori, letture musicali e workshop dedicati alla scrittura.
Tra i momenti imperdibili: l'incontro del 14 novembre con Laura Poggioli e Gilles Marchand, che presenteranno le loro ultime opere, e il Petit-déjeuner philo con Marianne Chaillan il 15 novembre, per un'interessante riflessione filosofica sulla letteratura.

Les Rencontres Cinématographiques (17-23 novembre)
Dal 17 al 23 novembre, il cinema sarà il protagonista indiscusso. Sette sale della città, tra cui il celebre Espace Miramar, ospiteranno proiezioni, anteprime, e una competizione internazionale che promette di catturare l’attenzione di appassionati e professionisti del settore.
La cerimonia di apertura, prevista per il 17 novembre, segnerà l'inizio di una settimana intensa di cinema, con il gran finale del 22 novembre, quando saranno assegnati il Grand Prix e il Premio del Pubblico.

Les Rencontres d'Art Contemporain (26-27 novembre)
La città ospiterà anche una sezione dedicata all'arte contemporanea, con Les Rencontres d'Art Contemporain, incentrata sulla mostra “Poussière d’étoiles” di Jean-Michel Othoniel, ospitata al Centre d'Art La Malmaison.
Tra conferenze e incontri con esperti del settore, il pubblico avrà la possibilità di esplorare le opere di un artista che trasforma il vetro in una lingua di emozioni e poesia.

Les Rencontres Débats (28-29 novembre)
A chiudere il ciclo di eventi culturali saranno le Rencontres Débats, che si terranno il 28 e 29 novembre all’Espace Miramar. Un’opportunità per riflettere sul tema dell’impegno attraverso il pensiero di filosofi, sociologi e personalità di spicco, come François Guichard, contro-amiraglio della Marina Nazionale, e Martin Hirsch, direttore dell’AP-HP. Tra tavole rotonde e letture, il pubblico avrà modo di confrontarsi su come l’arte e l’individuo possano influenzare il mondo contemporaneo.

Les Rencontres d'Arts Animés (7-9 dicembre)
A chiudere il programma, dal 7 al 9 dicembre, Les Rencontres d’Arts Animés offriranno uno sguardo sulle frontiere dell'animazione, con la partecipazione di artisti di fama mondiale provenienti da studi come Disney, Pixar e DreamWorks.
Proiezioni, concerti e masterclass, tra cui una su “De la BD au cinéma” con Rodolphe Guenoden, permetteranno al pubblico di immergersi nel mondo dell'animazione, esplorando la sua evoluzione e la sua influenza sulle nuove generazioni di creativi.
Un invito alla scoperta e alla riflessione
In un clima di condivisione e scambio culturale, Les Rencontres de Cannes offrono un'opportunità unica di immergersi in un universo ricco di stimoli, dove la cultura non solo viene celebrata, ma anche discussa e approfondita in tutti i suoi aspetti.
Un mese intero per scoprire nuovi autori, apprezzare il cinema più innovativo, esplorare l’arte contemporanea e riflettere su temi fondamentali del nostro tempo.
Un evento da non perdere, che conferma Cannes come uno dei principali centri culturali a livello internazionale.







Beppe Tassone



