L'Italia è conosciuta come il paese del sole, la penisola italiana è circondata da spiagge meravigliose e mare azzurro, perciò quello che i turisti d’estate desiderano di più è sdraiarsi sulla sabbia e godersi il bel tempo rilassandosi.
Per le persone con disabilità la situazione potrebbe dimostrarsi più complicata. Più difficile è trovare delle spiagge accessibili alle sedie a rotelle, molti luoghi non sono attrezzati e non hanno rampe e sistemi adeguati sulla spiaggia.
Nel corso degli ultimi anni i lidi italiani adatti ad accogliere questo tipo di visitatori sono aumentati con il crescere del turismo. Al momento esistono 650 spiagge accessibili a coloro che soffrono di disabilità. Queste sono dotate di bagni e docce ampi e idonei, passerelle per le carrozzine ogni 50 ombrelloni e larghe almeno 90cm. Inoltre, secondo le normative, sono presenti anche delle sedie e lettini ideati appositamente per agevolare gli spostamenti sulla sabbia e per entrare in acqua e fare il bagno.
Ad oggi possiamo trovare spiagge attrezzate lungo tutta la penisola, dal Veneto alla Puglia e dalla Toscana alla Sicilia, cosicché le famiglie non sono più costrette a rinunciare ad una particolare meta turistica. Ecco qui alcune delle spiagge migliori d’Italia.
San Foca, in Puglia, la spiaggia “La Terrazza” sul lungomare Matteotti n. 57 è considerata una delle migliori per chi ha gravi disabilità motorie. Con il progetto “IO POSSO”, voluto da Gaetano Fuso, questa spiaggia gratuita è stata resa accessibile a malati di SLA ed alle persone su sedia a rotelle. Una lunga passerella permette agevoli manovre ed un team di infermieri e personale specializzato è sempre disponibile in caso di supporto o emergenze.
Vicino al lido è possibile trovare inoltre numerose strutture alberghiere e ludiche costruite con il sistema senza barriere, per permettere così a tutti di evitare problemi durante il soggiorno e garantire il maggior divertimento possibile.
La spiaggia Marinella di Sarzana, situata nel comune storico di Sarzana in Liguria, offre un ampio parcheggio riservato ai disabili a ridosso della spiaggia, attrezzata con numerose piazzole per sostare a mangiare e gazebo per assicurare una maggiore presenza di zone d’ombra. Inoltre, il luogo offre la possibilità di apprezzare anche il verde, essendo circondato da una pineta in cui si svolgono attività, giochi e spettacoli aperti a tutti. Hotel e B&B garantiscono la necessaria assistenza e sono attrezzati per ogni tipo di disabilità.
In Sicilia possiamo invece trovare la spiaggia di San Vito Lo Capo, soprannominata anche “ Disabili no Limits”, che dal 2000 promuove attività per coloro che hanno una disabilità motoria con esercizi in acqua e eventi di socializzazione tra persone disabili, rendendo di fatto il mare un elemento di integrazione. Ombrellone, lettino e parcheggio sono gratuiti.
Bagnini e personale addetto seguono per tutto il tempo coloro che hanno bisogno di una sedia a rotelle adatta all’acqua e sono sempre disponibili in qualsiasi situazione. Inoltre, sono state stipulate delle convenzioni con le strutture alberghiere della zona per favorire l’accoglienza alle famiglie e rendere più semplice l’organizzazione del viaggio.
Da qui sarà facile avere accesso a tutte le bellezze che la Sicilia ha da offrire, dai siti archelogici ai festival estivi e ai falò organizzati sulla spiaggia.