Ristoranti | 01 dicembre 2021

Alassio (SV): dalla rete direttamente in tavola il gusto ed il profumo del mare

Don Carlos e l'Isola: due ittiturismi che regalano l'emozione di mangiare in barca, scoprendo sapori antichi ed ascoltando le storie del mare

Alassio (SV): dalla rete direttamente in tavola il gusto ed il profumo del mare

Per i turisti che vengono al mare la vacanza si accompagna con il piacere di gustare piatti di pesce. Una vera passione che trova moltissimi ristoranti della costa ligure pronti ad offrire una vasta varietà di preparazioni: da quelle gourmet a quelle più “turistiche” con il classico spaghetto alle vongole e il fritto misto di calamari, gamberi e paranza. Piatti semplici e buonissimi, ma solo se cucinati a regola d’arte e con prodotti non solo freschi, ma anche di qualità.

La grande passione per il pesce in tavola può giocare brutti scherzi. Proprio come a Bocca di Rosa, che la cui passione spesso la conduceva “a soddisfare le proprie voglie, senza indagare se il concupito avesse il cuore libero oppure avesse moglie, così molti turisti non indagano se il pesce sia fresco e locale e si perdono in locali, che offrono preparazioni con pesce, che arriva da mari lontani o da allevamenti vicini, a volte anche decongelato.

In Liguria, i locali dove il pesce è fresco ed è cucinato bene non mancano, ma non è questo il momento per aiutarvi nella ricerca di indirizzi sicuri. Certo la presenza tutto l’anno in carta di molti piatti ed un prezzo troppo basso sono elementi da valutare con attenzione.

La crisi pandemica ha accentuato poi l’attenzione del consumatore sui temi della salute e sostenibilità ambientale e sono aumentati coloro che vogliono viaggiare rispettando l'ambiente e le tradizioni locali. L’agriturismo ha registrato numeri record nel corso di questo anno. Un fenomeno che ha coinvolto anche le coste del nostro bel paese, dove si è ulteriormente affermato l’"agriturismo del mare", meglio conosciuto come “ittiturismo”.

Nel porto di Alassio questa per chi vuole vivere il mare e la sua cucina in termini di sostenibilità trova due cooperative di pescatori pronte ad offrire una valida alternativa alla ristorazione tradizionale.

Il motto “dalla rete alla padella” ben si adatta a piatti che sono preparati con prodotti a “miglio zero” e che dipendono dal tempo e dalla generosità del mare.

Nei giorni scorsi insieme ad altri giornalisti ho provato la cucina della moto pesca “Don Carlos” e della cooperativa “L’Isola” mangiando a bordo dei pescherecci ed ascoltando le loro storie.

Per l’occasione i due pescherecci si erano divisi i compiti: Annamaria e Pierre hanno preparato formidabili antipasti di mare sulla loro barca, Don Carlos, mentre Daniele, Gian Marco e Micol dell’Isola si sono cimentati in prelibati secondi piatti.

Fra gli antipasti da segnalare la presenza dell’”Acciugotto”, una variante del tradizionale panino con le acciughe al verde, in grado di far sentire come a casa i piemontesi in vacanza.

Fa parte dei prodotti De.Co, con cui il comune di Alassio intende promuovere piatti e prodotti, che hanno un legame particolare con la storia e la cultura del territorio.

Non solo acciughe fritte, al verde, ripiene e con i peperoni arrostiti, ma anche il panino con la “Ventre” preparato con grande competenza dai volontari, o meglio le volontarie della Soms di Moglio e di cui mi riservo di scrivere in un prossimo articolo.

 

Nella cucina dell’Isola non c’è traccia del Polpo, che arriva da lontano e nemmeno delle Orate e Branzini da porzione da allevamento, che pure non mancano mai sulle tavole di alcuni locali della costa.

I gustosi piatti preparati per l'occasione utilizzavano solo il pescato del giorno, pesce a volte introvabile nei mercati perché poco apprezzato e difficile da preparare. Un delizioso carpaccio di Palamita, il Machetto con la Panissa ed una sorprendente “Cavalla“, nome in dialetto che indica un pesce della famiglia dello Sgombro, che richiede una lunga preparazione e cottura, ma che da ottimi risultati.

Se volete provare l’emozione di una cucina autentica e provare il gusto del mar ligure questi sono due indirizzi assolutamente da non perdere.

Una piccola avvertenza ricordatevi che le due cooperative sono costituite in primo luogo da pescatori e non da professionisti della ristorazione, quindi faranno del loro meglio sempre con grande passione e impegno.

La barca è un ambiente amichevole e familiare, le pietanze valorizzano la freschezza e la genuinità del pesce, le ricette sono tradizionali, non c’è spazio per l’innovazione creativa, e, soprattuto i piatti sono accompagnati dal racconto del mare e delle sue ricchezze.

Entrambi gli Ittiturismsi trovano nella banchina più a Levante del porto di Alassio

Don Carlos ha una pagina facebook  telefono 338 951 9531

l’Acciugotto ha un suo sito intenet.

 L’Isola ha una pagina facebook  telefono 333 530 7384

 

Claudio Porchia