Una cascina immersa nella campagna, una ristrutturazione curata che ha creato un ambiente confortevole nelle sale interne, nella camere situate al piano superiore, e nello spazio esterno con mattoni a vista.
Il ristorante è dedicato al Maestro “Castiln”, padre di Fulvio e nonno di Chiara e Fausto, che oltre al suo lavoro di maestro elementare si dedicava con passione alla vigna e alla campagna, la carne dell’amico allevatore, i formaggi dei pastori delle vicine montagne. In stagione sempre presenti funghi e tartufi.
Serate a tema con il bollito, con la polenta, le lumache e a volte con il pesce. Spesso sono proposti momenti musicali, anche se l’intrattenimento è garantito da Fulvio, che suona la chitarra e canta allegre canzoni piemontesi accompagnato da un caro amico.
Presente il menù degustazione a 35 euro e la scelta alla carta, tra cui citiamo tra gli antipasti la battuta di Fassone, il tonno di coniglio, l’uovo pochè con fonduta, la millefoglie di patate e funghi.
Da non perdere i tajarin al ragù di salsiccia e i risotti di stagione, tra i secondi una squisita guancia di vitello e il brasato al nebbiolo.Ottima anche la degustazione dei formaggi abbinati alle marmellate e miele.
Deliziosi anche i dolci, tutti fatti in casa. Buona scelta di vini, soprattutto del territorio.
Il Ristorante La Vigna del Maestro, che per la qualità della cucina e dell'accoglienza è stato inserito fra i Ristoranti della Tavolozza, si trova a Bene Vagienna (CN) in Frazione Santo Stefano, 55.
Il ristorante è aperto dal giovedì alla domenica pranzo e cena.
Telefono: +39 0172 655397
Il Ristorante dispone inoltre di un sito web.