Le processioni della Settimana Santa, attestate dalla seconda metà del XVII secolo, si svolgono all'interno del Borgo di Mendrisio la sera del giovedì e del venerdì. Per quest'occasione l'illuminazione stradale viene soppressa e nelle contrade si diffonde la tenue luce dei trasparenti, dipinti translucidi in tela. <aside>
La processione del Giovedì Santo
Durante la processione del Giovedì Santo, chiamata nel dialetto locale fünziun di Giüdée, circa 270 personaggi percorrono le vie del borgo facendo rivivere il dramma di Gesù Cristo, mettendo in scena la Passione. La presenza di una quarantina di cavalli, dei lacché con le fiaccole, dei trombettieri e dei tamburini contribuisce a creare un'atmosfera di grande suggestività.
La processione del Venerdì Santo
La processione del Venerdì Santo, conosciuta con il nome di Entierro (dallo spagnolo "entierro", sepoltura) è austera e solenne ed è maggiormente intrisa di spiritualità. Vi prendono parte oltre settecento persone in costume, suddivise in membri di due confraternite e di associazioni religiose.
Il pubblico può scegliere liberamente il luogo in cui assistere al passaggio delle Processioni, ma segnaliamo che è possibile prenotare un posto sulle tribune in Piazza del Ponte.
Per assicurarvi un posto in tribuna è necessario prenotare un posto al prezzo di 10 franchi, telefonando al numero 079 929 58 06 durante la Settimana Santa oppure scrivendo a tribuna@processionimendrisio.ch
I biglietti sono ritirabili e pagabili presso l'Infopoint allestito in Piazza del Ponte.
Il numero di posti è limitato e i posti a sedere non sono numerati. In caso di annullamento delle Processioni, i biglietti sono rimborsabili unicamente sul posto.
Il 12 dicembre 2019 l'UNESCO ha iscritto le processioni della Settimana Santa di Mendrisio nella Lista rappresentativa del patrimonio culturale immateriale dell'umanità.
Lo svolgimento dell'evento è naturalmente soggetto alla situazione pandemica del periodo.