News | 10 marzo 2023

Indecisi su cosa fare ad Asti in questo fine settimana? Ecco le nostre proposte, da venerdì sera a domenica

Appuntamenti culturali, spettacoli ed enogastronomia, per un weekend tutto da vivere!

Indecisi su cosa fare ad Asti in questo fine settimana? Ecco le nostre proposte, da venerdì sera a domenica

Appuntamenti culturali, ma anche spettacoli e cinema.

Un ricco weekend quello che attende l'Astigiano. Abbiamo deciso di proporvi i nostri consigli a partire dal venerdì sera e per tutto il fine settimana.

Ecco tutte le nostre proposte.

Cultura e spettacoli

Questa sera al Teatro Alfieri di Asti lo spettacolo “Il nodo” con protagoniste Ambra Angiolini e Arianna Scommegna. Testo di Johha Adams, traduzione di Vincenzo Manna e Edward Fortes, scene Maria Spazzi, costumi Erika Carretta, light designer Roberta Faiolo, musiche Mauro Di Maggio e Federica Luna Vincenti. “Il nodo” non è semplicemente un testo teatrale sul bullismo (il che, comunque, basterebbe a renderlo assolutamente attuale e necessario), è soprattutto un confronto senza veli sulle ragioni intime che lo generano. Dettagli QUI

Questa sera a Canelli, al Teatro Balbo, a partire dalle 21 protagonista l'attrice Maria Amelia Monti. “La Parrucca” e “Paese di Mare” sono due atti unici di Natalia Ginzburg che sembrano l’uno la prosecuzione dell’altro. In “Paese di mare” una coppia girovaga e problematica prende possesso di uno squallido appartamento in affitto. Ne “La Parrucca” li ritroviamo in un piccolo albergo isolato, dove si sono rifugiati per un guasto all’automobile. Dopo aver urlato al marito la sua rabbia e la sua frustrazione per un matrimonio che non funziona più, Betta telefona alla madre e le rivela di essere incinta di un politico con cui ha una relazione clandestina. Uno spettacolo comico, drammatico, vero, scritto con l’ironia e la leggerezza che rendono la Ginzburg unica nel panorama della narrativa e della drammaturgia italiana. Con Maria Amelia Monti e Roberto Turchetta; regia Antonio Zavatteri produzione Nidodiragno/CMC. Dettagli QUI

Questa sera alla Libreria Alberi d'Acqua la presentazione del libro “Senza più la domenica. Viaggio nella spiritualità secolarizzata”, scritto da Don Luigi Berzano e pubblicato da Effatà editrice. Sarà presente l’autore che dialogherà con alcuni esperti e studiosi del settore: Lidia Monetti Giambrone, don Giuseppe Gallo, Mauro Cavagnero e Carlo Pertusati. Il libro di Luigi Berzano è una bella sfida, apre alla creatività» scrive nella postfazione Mons. Derio Olivero, vescovo di Pinerolo e presidente della Commissione Cei per l’ecumenismo e il dialogo. Dettagli QUI.

Questa sera al Diavolo Rosso i Gemini Blue a partire dalle 21 e con ingresso libero. Domenica sera per la rassegna "Sotto le stelle del jazz… e non solo" il quartetto del chitarrista Lorenzo Minguzzi (alle 21,30). 

Sabato pomeriggio alle 18 al FuoriLuogo ci sarà il secondo spin off di Jungla Urbana: la presentazione della graphic novel “Barba. Storia di come sono nato due volte”, incontro con l’autore Alec Trenta. “Barba” è la messa a fuoco del percorso di affermazione di genere dello scrittore-protagonista Alec Trenta in grado di accompagnare il lettore nelle dolcezze dell’anima di chi, con coraggio, impara ad accettarsi. Con Alec ci saranno i membri dell’Associazione Culturale CubaLibri.

Sabato sera a Castagnole Monferrato tornerà “La Passiùn di Gesü Crist”, azione teatrale popolare itinerante che giunge quest’anno alla ventunesima edizione dall’anno della ripresa, operata dalla comunità castagnolese su impulso del drammaturgo Luciano Nattino e dell’antropologo Piercarlo Grimaldi. Quest’anno sarà anticipata un percorso di preparazione all’evento del Giovedì Santo, con una serie di incontri aperti a tutti che si svolgeranno a Castagnole Monferrato a casa degli alfieri (Località Bertolina 1), presso la Sala Julian Beck. Comprenderanno un laboratorio teatrale condotto dal regista dell’edizione 2023, Tommaso Massimo Rotella, con ospiti. Questo primo incontro sarà aperto da un intervento dell’antropologo Piercarlo Grimaldi sulla riscoperta della tradizione e sull’importanza dell’incontro comunitario. Ingresso libero. Dettagli QUI

Sabato sera alle 21 al Teatro della Torretta i Fafiuché di Silvana tornano in scena con “Er Cit Pruss Martinsec”, commedia dell’orrore di Dino Pampararo e Nico Marinetto, regia di Cristina Ghiringhello. Ingresso a offerta. 

Sabato sera dalle 20 alla Casa del Popolo di Asti "vivisezioneaurea vol. 5", con Fiorello Mannaia, Perry Watt, Diarel, Chester Perry, Smoker Monkeyz Crew, Skuller e Trinidad.

Al civico di Moncalvo sabato sera dalle 21 in scena “Il mercante di luce” con Ettore Bassi. Adattamento e regìa Ivana Ferri, musiche originali eseguite dal vivo di Massimo Germini, voce fuori scena Patrizia Pozzi. Citazioni musicali Roberto Vecchioni e  Mozart. Ivana Ferri torna ad occuparsi di un teatro attento a problematiche sociali aperte e lo fa riunendo un gruppo di lavoro di rara sensibilità. “Il Mercante di luce”, bellissimo e toccante romanzo scritto da Roberto Vecchioni, narra del viaggio poetico di un padre e di un figlio. Ettore Bassi è il protagonista di questo particolare racconto, parole febbrili e piene d’amore, pronunciate da un padre al proprio figlio. Il tentativo di lasciargli un dono, il più grande possibile, oltre la felicità, il disamore e l’amore, la casualità di nascere oppure no, oltre tutto questo che è un frullar d’ali in una melodia alta e che ci portiamo dentro al di là del tempo dato. Dettagli QUI.

Sabato sera alle 21 ma a Teatro Alfieri tornano in scena gli attori della compagnia teatrale “I Martinrock” per una serata che avrà come tema la solidarietà. All’Alfieri con lo spettacolo “Donna Chiarina pronto soccorso”, una commedia brillante in due atti, di Gaetano di Maio, in un evento proposto, organizzato e patrocinato dal Lions club storici, artisti e presepisti d’Asti con l’intento di raccogliere fondi per l’acquisto di materiale medico per il reparto di pronto soccorso dell’ospedale Cardinal Massaia di Asti. Dettagli QUI.

All'Alfieri domenica alle 21 va in scena “L’ultima estate – Falcone e Borsellino 30 anni dopo” di Claudio Fava. Progetto di Simone Luglio, regia Chiara Callegari, con Simone Luglio e Giovanni Santangelo, voce fuori campo Luca Massaro. Spettacolo fuori abbonamento, ripercorre gli ultimi mesi di vita dei due magistrati palermitani. Fatti noti e meno noti, pubblici e intimi, come le stazioni della via crucis, per raccontare fuori dalla cronaca e lontano dalla commiserazione, la forza di quegli uomini, la loro umanità, il loro senso profondo dello Stato. Ma anche l’allegria, l’ironia, la rabbia e, soprattutto, la solitudine a cui furono condannati. Il diario civile di due uomini, non di due eroi. Dettagli QUI

Enogastronomia

Nel weekend (sabato e domenica, ma anche lunedì) in via IV Novembre a Grazzano Badoglio “Grignolino, il nobile ribelle 2023″, evento alla seconda edizione per imparare a conoscere le sfumature del vino sui banchi di degustazione. Orari: sabato dalle 11 alle 19; domenica dalle 11 alle 18; lunedì dalle 11 alle 17. Ingresso libero. Costo degustazione 15  euro e 10 euro per i soci AIS. Tutti i dettagli QUI

Cinema

Al cinema Lumière di Asti questo fine settimana il film Primadonna di Marta Savina. Orari e dettagli QUI

In Sala Pastrone, invece, "Mixed by Erry", di Sidney Sibilia, con Fabrizio Gifuni, Francesco Di Leva, Luigi D'Oriano. Dettagli QUI

 

 

Elisabetta Testa