Ristoranti | 23 agosto 2023

Saint Hubertus Resort di Breuil-Cervinia (Aosta): stile ed eleganza inseme per un soggiorno da favola ai piedi del Cervino

Il lusso dell’ospitalità di montagna incontra spaziosi appartamenti ed una cucina sorprendente.

Saint Hubertus Resort di Breuil-Cervinia (Aosta): stile ed eleganza inseme per un soggiorno da favola  ai piedi del Cervino

Disegnato con grande gusto dal famoso Savin Couelle ( l’architetto che progettò l’iconica struttura simbolo della Costa Smeralda : l’Hotel Cala di Volpe) entrare al Saint Hubertus Resort è davvero un’esperienza unica.

Pensare di essere ad oltre 2000 metri, immersi in una meravigliosa pineta ed incontrare, all’interno della struttura, spazi dall’ampio respiro in simbiosi con la roccia, ricchi di luce e giochi d’ombra che non lasciano il tempo all’occhio di fermarsi, è qualcosa che si ritrova in rare occasioni.

La volontà dei proprietari ( Federico Maquignaz insieme alla moglie Elena ) è stato quello di osare e rendere un Resort di montagna non banale rendendolo unico nel suo genere, permettendo ai propri ospiti di trovare una vera e propria casa di  montagna ma con tutti i servizi dei grand hotel di lusso. Gli spaziosi appartamenti dai 40 ai 120 mq differenti uno dall’altro, arredati con preziose stoffe e con mobili creati dalle mani di esperti artigiani, offrono in ognuna delle 16 unità il camino in pietra nel soggiorno, bagno di marmo e cucina ad alta tecnologia, per consentire la massima indipendenza durante la propria vacanza.

Per chi invece volesse trascorrere momenti culinari alla scoperta del territorio valdostano ma non solo, ecco il ristorante “Saint Hubertus”, aperto anche ai clienti esterni, dove tra le ampie volte, muri di pietra, un grande camino centrale, e lumi di candele si è accolti dalla grande professionalità e competenza dal maître Andrea Ceccarelli che potrà accompagnarvi nelle scelte di piatti dal grande sapore elaborati con materie prime eccellenti. Un menù che cambia con le stagioni per rendere ogni ricetta genuina e ricca di colori e profumi, sapientemente esaltata dalle tecniche dello chef Andrea Rizzo. Ma partiamo con l’amuse buche di rito: Olio Viterbese ottenuto a freddo, i grissini allo zafferano, burro d’alpeggio di Valtournenche, giardiniera piemontese e cous cous.

 

Tra gli antipasti segnaliamo il carpaccio di pezzata rossa Valdostana, chips di polenta soffiata, cipolla e ravanelli marinati, maionese alle erbe di montagna o il salmone marinato alla rapa rossa, crème fraîche e agro di verdure . Tra i primi sempre richiestissimi dalla clientela straniera, i tortelli di ossobuco, fonduta di parmigiano reggiano 36 mesi e zafferano o  le paste fresche e ripiene fatte rigorosamente a mano

Tra i secondi ampia scelta tra terra e mare  ( qui il pesce arriva 2 volte alla settimana direttamente da Santa Margherita Ligure) come ad esempio il  Tataki di tonno, alga nori, catalana di verdure ed emulsione alla soia  o l’agnello dei fiordi norvegesi al forno, variazione di melanzana e jus alla maggiorana. Tra i dessert molto scenografico la sfera di cioccolato fondente, variazioni di frutti di bosco, gelato alla vaniglia burbon e croccante .
In grande evidenza che merita un capitolo a parte, è l’ampia carta dei vini. Piccoli e grandi produttori selezionati con cura per far sì che ad ogni piatto possa essere abbinato il giusto vino. Dai grandi classici dalle etichette più blasonate, sino alla scoperta di piccoli produttori emergenti.


Adiacente alla cantina si trova inoltre una saletta per cene private: un ambiente suggestivo e rilassato per avere la massima privacy e nel contempo assaporare il menù proposto dallo chef.
Saint Hubertus Resort è il luogo inoltre, per festeggiare il proprio matrimonio o un evento speciale dove tutto parla di natura, tranquillità ed armonia con il Cervino che sovrasta tutto, imponente ed al tempo stesso rassicurante.
In aggiunta nel periodo estivo, immerso nel verde di una splendida area naturale sorge il Fishing Club Cervinia, un luogo che vi permetterà di rilassarvi pescando grazie all’attrezzatura appositamente messa a disposizione per i clienti. Il frutto della pesca potrà poi essere affidato alle mani esperte della squadra in cucina che lo trasformeranno in un piatto squisito per il vostro palato.

Il Fishing Club è quindi anche un luogo di pace nel quale gustare deliziosi semplici piatti preparati in loco come saporite grigliate di carne o di pesce; un rifugio nel quale regalarsi un momento di tranquillità all'ora del calar del sole per un aperitivo mozzafiato all’ombra delle maestose montagne e del verde che circondano il laghetto
Il benessere trova rifugio all’interno della Spa- aperta anche per i  clienti esterni-  per ritrovare l’equilibrio psico -fisico dopo una bella sciata o camminata. Grazie alla meravigliosa piscina con vista mozzafiato, il bagno turco e la sauna finlandese gli ospiti possono anche usufruire di trattamenti kine- estetici che permetteranno di ritrovare una nuova energia.
Gli ospiti sono coccolati a 360 °  dal calore della famiglia Maquignaz – alla quinta generazione di albergatori- e dal suo staff che con estrema passione,   si prendono cura di ogni richiesta del cliente al fine di per rendere magico l’esperienza  di un soggiorno ai piedi della “grande becca”

Saint Hubertus Resort si trova in via Piolet 5/a a Breuil Cervinia (Aosta)

Beppe Dosio