Eventi | 20 agosto 2025

Monte San Savino celebra l’“Archipittore”

Nella Galleria Andrea Sansovino una mostra dedicata a Salvatore Fiume, maestro poliedrico capace di intrecciare pittura, scrittura, scenografia e architettura dell’immaginario.

L’imperdibile mostra di Salvatore Fiume, nella nuova Galleria ospitata in uno storico edificio, il Loggiato di Monte Sansovino, è anche l’occasione per immergersi nella bellezza di un centro storico pieno d’atmosfera e punteggiato da significativi monumenti, quali il Palazzo di Monte, a piano terra in pietra serena e bugnato, di ordine ionico al primo piano, e oggi sede del Comune, il trecentesco palazzo Pretorio, caratterizzato dalla Torre civica, alta circa 30 m., la Chiesa di Sant’Agostino, risalente al XIV sec. ,quando fu eretta in stile gotico-umbro, e alla cui controfacciata il Sansovino addossò una cantoria in stile gotico. All’interno bellissima è la vetrata del rosone, opere di G. de Marcillat, in cui è rappresentato il santo , mentre sull’altare maggiore si trova un’”Assunta” del Vasari. Qui, come testimonia una lapide, nel 1529 venne sepolto Andrea Sansovino. A lui si deve poi il portale del vicino Battistero di San Giovanni. Altro importante monumento è il Palazzo del Cassero, antica cittadella trecentesca, oggi inglobato tra altri edifici e all’interno del quale si trova il Museo di Ceramica Popolare.

Anche la gastronomia caratterizza questo incantevole borgo colinare e oggi la Porchetta di Monte San Savino è inserita nell’elenco dei prodotti della Regione Toscana come tipico tradizionale. Per gustare al meglio la specialità della Valdichiana non si può mancare il ristorante “Le Delizie di Aldo”, dove Aldo Iacomoni, nel 2016 insignito a Milano del titolo “MAM-Maestro d’arte e Mestiere”, riconoscimento promosso da Alma, Scuola internazionale di cucina italiana, propone la sua impareggiabile porchetta. 

Questa viene preparata nella maniera tradizionale fin dalle prime fasi della lavorazione: dalla scelta dei suini alla cottura nei forni alimentati con legna aromatica, alloro ed erica, per esaltare i sapori e la fragranza della carne, rendendo la porchetta tenera e succosa. Aldo Iacomoni, macellaio e allevatore, che nel 1960 aprì la macelleria “Sapori di Valdichiana “ nella piazza centrale di Monte San Savino, volendo conservare e trasmettere i sapori della sua terra ha avuto un ruolo importante nel recupero di una razza quasi in estinzione quella dei suini di Cinta Senese, i cui allevamenti si trovano nelle zone boscose vicino a Monte San Savino.Nel ristorante si possono anche gustare, sempre di produzione dell’azienda, salumi stagionati con contorno di oli e formaggi toscani, il tutto in un’atmosfera calda e familiare, tra mura di pietra e la gentile accoglienza di Giorgina e Aldo.

 L’impegno e la dedizione di quest’ultimo per uno dei più tipici sapori toscani sono anche testimoniati dal fatto che, negli anni ’60, egli promosse la “Sagra della Porchetta”, evento di portata internazionale che ogni secondo weekend di settembre si tiene con grande successo a Monte San Savino . Nel 2010, poi, egli ha vinto il record per la porchetta più lunga del mondo (44,93 m.) entrando così nel Guinness World Records.

Salvatore Fiume . L’archipittore

Galleria Andrea Sansovino (GAS), Loggiato di Monte Sansovino, Corso Sangallo, Monte San Savino (AR) Fino al 14 settembre 2025, orari: 10-13, 15-18

Le delizie di Aldo, Piazza Francesco Gamurrini 27, Monte San Savino, tel. 0575849383, www.saporidellavaldichiana.com .

Claudia Sugliano