Dopo una serie di incontri, che anche quest’anno ha registrato un successo straordinario di pubblico e di critica, la manifestazione promossa dal Comune e curata dal giornalista Claudio Porchia, si prepara a chiudere in bellezza con una serata densa di emozioni e significati. Protagonista sarà l’attore e regista Pino Petruzzelli, che presenterà il suo libro “Io sono il mio lavoro”. L’opera racconta una Liguria autentica e spesso poco conosciuta: una terra di fatica e di dignità, dove i volti segnati dal sole e le storie di quotidiana umanità diventano simbolo universale della bellezza del lavoro.
La serata sarà anche un sentito omaggio a Libereso Guglielmi, indimenticato giardiniere e botanico, nel centenario della sua nascita. Figura carismatica e straordinaria, Libereso ha lasciato un’eredità culturale e scientifica che continua a ispirare nuove generazioni.
Non mancherà infine la celebrazione del Moscatello di Taggia, antico e prezioso vitigno della tradizione locale, oggi rinato grazie all’impegno dei produttori e divenuto emblema di un territorio che sa custodire le proprie radici proiettandole al futuro.
Grande la soddisfazione dell’amministrazione comunale. Il Sindaco Giorgio Giuffra e il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Francesco Benza hanno sottolineato con orgoglio:
“Siamo entusiasti della risposta del pubblico. Vedere la piazza sempre gremita è la conferma che investire in una programmazione culturale di alta qualità è la strada giusta. Questi eventi non solo offrono serate di grande spessore, ma contribuiscono a valorizzare il nostro territorio, creando un’atmosfera unica e indimenticabile”.
Con questo ultimo appuntamento, Sale in Zucca si conferma una delle rassegne più seguite e apprezzate della Liguria, capace di intrecciare cultura, memoria e sapori in un dialogo continuo con la comunità e con tutti coloro che scelgono di viverla.