Danilo Radaelli ha percorso, questa volta, 173 chilometri sulle strade del Sud Est francese per raccontarci un altro interessante tour che ha compiuto in sella alla sua inseparabile bicicletta elettrica.
Pedalata dopo pedalata ha scalato, al solito partendo da Nizza Saint Isidore, il Col de Saint Raphaël con vista su Puget-Théniers, la valle Var e le montagne sovrastanti.
Ha poi proseguito per il villaggio di Collongues per raggiungere le Clue de Saint Auban e la località di Saint Auban e infine scalare il Col de Bleine a 1439 metri di altitudine. Infine il ritorno a Nizza.
Il dislivello totale sviluppato è stato di 2459 metri: sicuramente non male!
Saint-Auban
Adagiato a terrazze ai piedi dell’imponente rupe di Tracastel, Saint-Auban conserva ancora oggi il fascino del suo passato medievale.
Un tempo circondato da mura e torrioni, il borgo mantiene come testimonianza storica una splendida porta d’accesso fortificata e numerosi resti architettonici che evocano l’atmosfera di un villaggio d’altri secoli.
Ma non è solo la storia a richiamare i visitatori. La natura qui si esprime con spettacolarità: dalle pianure verdeggianti ai piccoli laghetti ombreggiati, fino alle suggestive gole dell’Estéron, che stupiscono per le pareti rocciose a picco e gli strapiombi scavati dall’acqua.
Nel cuore della “clue” di Saint-Auban, una profonda fenditura di roccia che in alcuni punti supera i 700 metri di profondità, si scopre una biodiversità rara e protetta, con specie vegetali e animali endemiche, uniche al mondo.
Un luogo che custodisce anche la spiritualità, grazie al santuario rupestre dedicato a Notre-Dame de la Clue, incastonato in una grotta naturale.
Oltre al fascino paesaggistico, Saint-Auban offre numerose attività: dall’escursionismo all’arrampicata, dai percorsi in mountain bike alle visite culturali all’Ecomuseo e all’Espace écotouristique Terre des Lacs.
Senza dimenticare la chiesa del paese e la storica Porta di Tracastel, simbolo identitario del borgo.
Saint-Auban si conferma così una meta che unisce avventura, cultura e spiritualità, capace di incantare chi cerca la bellezza autentica delle Alpi Marittime.