News | 09 settembre 2025

Savona, omaggio a Paganini al Festival Internazionale di Musica

Il 12 settembre alle ore 21 presso l'Oratorio dei SS. Giovanni Battista, Evangelista e Petronilla

Savona, omaggio a Paganini al Festival Internazionale di Musica

Venerdì 12 settembre, alle ore 21.00, l’Oratorio dei SS. Giovanni Battista, Evangelista e Petronilla di Savona, in via Guidobono 40, ospiterà una serata di grande fascino nell’ambito del Festival Internazionale di Musica di Savona. Il pubblico potrà immergersi nelle musiche di Niccolò Paganini, interpretate dal violinista Giovanni Angeleri, vincitore del prestigioso Premio Paganini, e dal chitarrista genovese Michele Trenti.

Il programma è un omaggio alla produzione cameristica e solistica di Paganini, con brani che alternano momenti lirici a passaggi di grande impatto tecnico. La combinazione di violino e chitarra, tanto cara al compositore, mette in luce una scrittura raffinata e sorprendentemente moderna. Tra le esecuzioni previste, spicca la Sonata a violino solo M.S.83, composizione di estremo virtuosismo e di raro ascolto, per le difficoltà che impone all’esecutore.

Giovanni Angeleri, padovano di nascita e formazione musicale, ha studiato con Piero Toso al Conservatorio della sua città e fin dall’infanzia si è dedicato anche allo studio della musica antica con strumenti originali. Giovanissimo ha iniziato la carriera concertistica e il definitivo riconoscimento internazionale gli è venuto dalla vittoria del Premio “Paganini” di Genova nel 1997. Ha interpretato i massimi capolavori del repertorio per violino con orchestre di tutto il mondo e ha avuto il privilegio di suonare celebri violini storici, tra cui gli Stradivari e i Guarneri della Collezione del Palazzo Comunale di Cremona, lo Stradivari “Karl Marx” alla Fondazione Albert Eckstein, il Guarneri “The King” dell’Accademia delle Scienze Croata e, soprattutto, il leggendario Guarneri appartenuto a Paganini, il celebre ‘Cannone’, messo a disposizione dal Comune di Genova. Oltre alla carriera concertistica, Angeleri è docente presso i Conservatori di Padova e Vicenza, responsabile dei corsi di Violino e Musica da Camera presso la Fondazione Musicale Masiero e Centanin e direttore dell’Orchestra delle Venezie dal 1998.

Michele Trenti, nato a Genova, ha studiato chitarra con Anselmo Bersano e successivamente pianoforte e composizione, trasferendosi a Graz, in Austria, per frequentare i corsi di composizione con Ivan Eröd e di direzione d’orchestra con Milan Horvat, diplomandosi con il massimo dei voti e la lode nel 1988. Dal 1988 al 2004 è stato direttore artistico dell’Associazione Filarmonica Genovese e nel 1989 ha fondato l’Orchestra Filarmonica Giovanile di Genova, di cui è stato Direttore Principale. Tra i suoi riconoscimenti, spicca la direzione del Concerto di Capodanno a Budapest nel 2004, organizzato in collaborazione con l’Ambasciata Italiana. Sue composizioni e arrangiamenti sono eseguiti e trasmessi in tutto il mondo. Trenti è Direttore Artistico del Paganini Genova Festival, è stato Vicesegretario generale del Premio Paganini ed è Presidente dell’Associazione Amici di Paganini.

Il concerto si inserisce nel percorso del FIMS volto a valorizzare il patrimonio musicale italiano in dialogo con i luoghi storici della città. L’Oratorio dei SS. Giovanni Battista, Evangelista e Petronilla, con la sua architettura barocca e la sua acustica naturale, offre una cornice ideale per un programma che unisce l’intimità del suono alla spettacolarità della tecnica, rendendo omaggio al genio di Paganini. L’ingresso sarà libero e gratuito, fino a esaurimento dei posti.

Redazione