Giunto alla sua sedicesima edizione, Infiniti Blu è il concorso nazionale ideato dall’ONAF – Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Formaggio, in collaborazione con la condotta Slow Food Martesana, e dedicato esclusivamente ai formaggi erborinati. L’edizione 2025 si è svolta a Gorgonzola (MI), città che ospita la celebre Sagra del Gorgonzola e che negli ultimi anni è diventata il punto di riferimento per questa rassegna.
La cerimonia di premiazione si è svolta venerdì 19 settembre presso il Centro Intergenerazionale, alla presenza della sindaca Ilaria Scaccabarozzi, della presidente della Pro Loco Donatella Lavelli, del presidente di Slow Food Martesana Leonardo Scaglioni, della presidente di Slow Food Lombardia Giuliana Daniele, di Beppe Casolo (ONAF, coordinatore del concorso) e di Marco Benedetti, in rappresentanza del presidente nazionale ONAF Piercarlo Adami.
L’edizione 2025 ha visto in gara 114 formaggi provenienti da tutta Italia, valutati da una giuria di 70 Maestri Assaggiatori ONAF. Ogni campione è stato esaminato da almeno dieci giudici appartenenti a due diverse commissioni, attraverso schede qualitative e quantitative approfondite e con l’ausilio di un sistema informatico dedicato. Un metodo rigoroso che ha permesso di assegnare le Targhe di Eccellenza, le menzioni di Qualità Superiore e di Qualità, oltre alla speciale targa per i formaggi a latte crudo.
In questo prestigioso contesto si è distinta la Fattoria Gallina Golosa, azienda agricola del Cuneese guidata da Sandro Gallina insieme ai figli. Il Blu di Cuneo di vacca extra e il Blu di Cuneo di capra extra hanno conquistato la Targa di Eccellenza, massimo riconoscimento previsto nelle rispettive categorie. A completare il successo, la Targa di merito Slow Food è stata attribuita al Blu di Cuneo di capra a latte crudo come miglior formaggio a latte crudo della manifestazione.
«Siamo molto emozionati – ha dichiarato Sandro Gallina –. Ricevere questi riconoscimenti nel concorso di riferimento per gli erborinati conferma che il Blu di Cuneo è in buona salute e che, come associazione, stiamo lavorando nella giusta direzione. Dedichiamo la Targa di merito alla neonata associazione dei produttori La Cru, impegnata nella valorizzazione del latte crudo e nella difesa delle piccole realtà casearie».
Il concorso ha ribadito ancora una volta la sua filosofia: oltre le classifiche, l’obiettivo è valorizzare la qualità raggiunta dai produttori, incoraggiando percorsi di crescita e consapevolezza. Come ha sottolineato il coordinatore Beppe Casolo, il giudizio espresso dalla giuria è stato «tecnico, approfondito e non emozionale», con l’offerta a ciascun partecipante di un report dettagliato delle valutazioni.
La giornata si è conclusa con una degustazione pubblica dei formaggi premiati, che ha trasformato la premiazione in un momento di festa e di confronto tra produttori, giurati e appassionati. Dopo 16 anni di storia, Infiniti Blu si conferma non solo come un’occasione di confronto tecnico, ma anche come uno strumento di crescita culturale per produttori e consumatori, capaci di riconoscere nei formaggi erborinati l’identità e la qualità dei territori italiani.
Per il Cuneese, grazie al successo della Fattoria Gallina Golosa, arriva una nuova e significativa conferma del ruolo che il Blu di Cuneo può giocare nel panorama nazionale dei formaggi d’eccellenza.
La Fattoria Gallina Golosa si trova a Vottignasco (CN) on via Savigliano, 29 –
Cell. 334 664 3566 Sito web: www.gallinagolosa.it