Cibo | 09 novembre 2025

Taleggio DOP: mille anni di storia, una nuova rivoluzione del gusto

Dalle Alpi Orobie ai social: il formaggio che ha attraversato i secoli si reinventa con Joe Bastianich nel progetto “TaleJoe”.

Il Taleggio DOP porta con sé un patrimonio di oltre dieci secoli. Nato prima dell’anno Mille tra Val Taleggio e Valsassina, questo formaggio dal cuore morbido ha viaggiato nei secoli fino alle tavole più prestigiose: dal banchetto per l’incoronazione di Papa Clemente VI nel 1342 alle nozze di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti. Oggi, la sua produzione si concentra soprattutto in pianura, tra le province lombarde. Ma il legame con le origini resta forte: generazioni di casari, commercianti e appassionati hanno custodito e tramandato la tradizione, trasformando il Taleggio in un simbolo di eccellenza italiana.

Nel 2025 il Taleggio DOP apre un nuovo capitolo: non più soltanto formaggio da fine pasto, ma ingrediente creativo capace di sorprendere in cucina, dialogando con sapori nuovi e abbinamenti inediti. Il Consorzio Tutela Taleggio lancia una narrazione che celebra questa duplice identità: radici profonde e sguardo al futuro. 

A rappresentare questa svolta arriva un ambasciatore d’eccezione: Joe Bastianich.
Nasce così “TaleJoe”, un format social in tre puntate – online dal 17 novembre – in cui Bastianich veste i panni del giudice e guida una sfida culinaria tra tre talenti di generazioni diverse. Ogni episodio ha un tema:

Puntata 1 – Il risotto: il classico che si reinventa.

Puntata 2 – Il piatto “fit”: gusto e leggerezza.

Puntata 3 – Dessert con il Taleggio: sì, anche dolce.

Tre piatti, tre visioni, un solo protagonista:
il Taleggio DOP e la sua sorprendente versatilità.

Il formaggio che ha attraversato i secoli continua a evolversi, restando fedele alla sua storia e aprendosi a nuove possibilità. Perché l’eccellenza non smette mai di sperimentare.

Claudio Porchia