Eventi | 26 settembre 2025

Albissola Marina (SV): grande successo per la prima serata de La Pignatta Rossa dedicata al riso

Protagonisti i piatti della chef Tiziana Piras accompagnati dai racconti del giornalista Claudio Porchia e con la presenza di Andrea Bianchi produttore del riso Carnaroli selezione Isos

Pubblico numeroso e sala esaurita ad Albissola Marina per l’apertura della rassegna gastronomica dell’Artrattoria La Pignatta Rossa, che ha inaugurato il calendario con un ingrediente tanto semplice quanto straordinario: il riso. Un alimento antico, versatile e profondamente radicato nella tradizione italiana, capace ancora oggi di affascinare chef e gourmet.

Protagonista ai fornelli la chef Tiziana Piras, che ha condotto gli ospiti in un percorso di degustazione originale e raffinato, pensato per valorizzare le molte anime del riso: dai grandi classici a interpretazioni più creative, in un crescendo di consistenze, profumi e suggestioni. Al centro dei piatti il Carnaroli selezione Isos, eccellenza dell’azienda Campo dell’Oste di Andrea Bianchi, ospite speciale della serata.

Ad aprire l’incontro è stato il giornalista Claudio Porchia, che ha raccontato con passione la lunga storia del riso: dalle origini in Oriente al suo arrivo in Italia, dal ruolo nelle tradizioni contadine fino alla consacrazione nelle cucine stellate. Un racconto che ha mostrato come il riso sia non solo alimento fondamentale, ma anche simbolo culturale, presente nei piatti tipici di ogni regione e oggi protagonista della gastronomia d’autore.

L’intervento di Andrea Bianchi ha dato un’impronta tecnica e appassionata, concentrata sul Carnaroli, giustamente definito “il re dei risi”. Ne ha ripercorso l’origine – circa ottant’anni fa – soffermandosi sulle peculiarità che ne hanno decretato il successo tra i grandi chef: il chicco allungato e consistente, l’alto contenuto di amilosio, la perfetta tenuta di cottura e la capacità di regalare cremosità senza mai diventare colloso.

Il pubblico, attento e partecipe, ha seguito con interesse i contributi e ha potuto scoprire nel piatto le qualità di questa eccellenza italiana, trasformata dalle mani esperte della chef in un’esperienza gastronomica che ha saputo unire storia, cultura e innovazione.

Questo il menù della serata, un itinerario raffinato tra mare, terra e creatività, con il riso protagonista assoluto in ogni portata:

Polpette di riso Venere e scampi: un antipasto intrigante, che ha unito la fragranza del riso Venere alla dolcezza degli scampi, in un incontro di profumi marini e note leggermente speziate.

Crema di riso con totanetti scottati, pesto di nasturzio e mandorle: un piatto giocato sulle consistenze, dove la morbidezza vellutata della crema ha incontrato la sapidità dei totanetti, la freschezza piccante del nasturzio e la croccantezza delle mandorle.

Risotto al Castelmagno con tartare di gamberi e chinotto savonese candito: un sorprendente dialogo tra montagna e mare, arricchito dal tocco agrumato e tipicamente ligure del chinotto candito.

Involtino di branzino con riso, zucchine e zafferano: un secondo piatto elegante e leggero, in cui il branzino avvolge un ripieno profumato e colorato.

Crema dolce di riso con frutta fresca e secca: chiusura delicata e armoniosa, tra dolcezza morbida e note croccanti.

Per rispondere alle numerose richieste di chi non ha trovato posto a questo primo appuntamento, lo stesso menù sarà riproposto fino a domenica.

I prossimi appuntamenti in calendario:

Giovedì 30 ottobre – Serata “Zucca di Rocchetta”
Protagonista la celebre zucca di Rocchetta, presidio di qualità e simbolo della rinascita della Valle Bormida. Una cena che ne esplorerà le mille sfumature, in piatti sia dolci che salati.

Martedì 18 novembre – Serata Sarda
Un viaggio nei sapori autentici della Sardegna, terra d’origine della chef Piras. Dal mare all’entroterra, un menù che celebra radici, profumi e memoria culinaria.

Giovedì 11 dicembre – Serata “Natale alla Savonese”
Un appuntamento speciale per avvicinarsi alle feste con i piatti della tradizione locale, tra gusto, ricordi e convivialità.

Per informazioni e prenotazioni: 349.5465722.
La Pignatta Rossa vi aspetta in via Italia 55, ad Albissola Marina.

Marina Salvetto