Eventi | 01 ottobre 2025

Venezia: tutto pronto per il Festival dei Giardini Veneziani con l'omaggio a Libereso Guglielmi in occasione del centenario della nscita

Il giardiniere di casa Calvino protagonista dell’apertura del Festival con l’evento “In cucina con i fiori” a cura di Claudio Porchia

Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre 2025 torna il Festival dei Giardini Veneziani, giunto alla sua XXI edizione, che quest’anno avrà come tema “Venezia è un Giardino dei Sensi”.

Il Festival, promosso e sostenuto dal Wigwam Club Giardini Storici Venezia con l’adesione di AIAPP – Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio / sezione Triveneto - Emilia Romagna, sostiene il progetto “Venezia è un Giardino”, dedicato alla valorizzazione e al restauro degli spazi verdi della città.

Per tre giornate, i giardini veneziani diventeranno luoghi di incontro e di scoperta attraverso visite guidate, performance, letture e musica dal vivo. L’esperienza sarà un invito ad ascoltare ogni messaggio del giardino, coinvolgendo tutti i sensi: dalla bellezza dei fiori e degli alberi al sapore dei frutti, dal fruscio delle foglie al canto degli uccelli, dal profumo delle erbe alla ruvidezza delle cortecce, fino alla luce e alle ombre che plasmano l’armonia naturale e architettonica di Venezia e della sua laguna.

Libereso con Claudio Porchia

Il momento inaugurale, nel pomeriggio di venerdì 3 ottobre, sarà un omaggio a Libereso Guglielmi, il giardiniere di Italo Calvino, con l’evento “In cucina con i fiori” condotto dal giornalista Claudio Porchia. L’incontro si terrà negli esclusivi spazi di Ca’ di Dio, oggi raffinato hotel affacciato sul Bacino San Marco, tra orto segreto e pergola bioclimatica.

Nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 ottobre il pubblico potrà invece accedere in via straordinaria a quattro suggestivi giardini privati, molto diversi tra loro: il Giardino di Casa Bellinato, il Giardino del Cinqueteste Luxury Home, il Giardino di Nina e l’Orto-Giardino Ca’ Nane.

Le visite saranno introdotte da Mariagrazia Dammicco, presidente del Wigwam Club Giardini Storici Venezia, e arricchite dalle letture e dalle improvvisazioni al clarinetto di Oreste Sabadin, oltre che dalla presenza dei proprietari e gestori dei giardini, che accoglieranno gli ospiti con piccoli momenti conviviali ispirati al tema del Festival.

Prenotazione obbligatoria a: prenotazioni.giardinivenezia@gmail.com (attendere mail di conferma)