Profumi d’aglio, convivialità e ironia: torna il Bagna Cauda Day, la più grande festa dedicata al piatto simbolo dell’inverno piemontese.
Ideato dall’Associazione Astigiani, l’evento — giunto alla tredicesima edizione — coinvolgerà oltre 150 locali tra ristoranti, cantine e agriturismi in Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta e nel mondo: da Asti a Shanghai, New York, Londra e Tokyo, per un totale di oltre 30.000 posti a tavola.
Come sempre, parte degli incassi sarà destinata a progetti solidali e ambientali.
Ogni partecipante riceverà il tradizionale Bavagliolone illustrato da Raffaele Iachetti, che per questa edizione raffigura una grande testa d’aglio con lo slogan “Usiamo la testa”: un invito ironico e intelligente a riflettere sul valore della convivialità e del pensiero indipendente.
La Bagna Cauda — calda, intensa, aromatica — resta protagonista assoluta: un rito collettivo che unisce amici e sconosciuti intorno al “fujot”, il caratteristico recipiente di terracotta in cui ribollono olio, acciughe e aglio, pronti ad accogliere verdure di stagione.
Tre le versioni disponibili nei menu:
Rossa, “come Dio comanda”, la classica con aglio pieno;
Gialla, “eretica”, con aglio stemperato;
Verde, “atea”, senz’aglio.
Il prezzo resta 30 euro a persona (vino a partire da 15 euro), con possibilità di ordinare la “Sporta a ca’”, la bagna cauda d’asporto già pronta.
Torna la Carovana della Bagna Cauda, con auto d’epoca che collegheranno Liguria e Piemonte in un simbolico viaggio tra aglio di Vessalico, acciughe del Mar Ligure, olio taggiasco e verdure del Monferrato, fino all’accensione del grande fujot ad Asti. Non mancheranno la pedalata enogastronomica Bagna Bike, il progetto scolastico “Bagna alla lavagna” e il prestigioso Premio “Testa d’aj”, assegnato ogni anno a personalità che distinguono per coraggio, passione e ironia. Sul fronte ambientale, il ricavato contribuirà alla crescita del Bosco degli Astigiani, il grande parco sostenibile nato sulle colline di Viatosto.
Il Bagna Cauda Day è anche un inno al vino piemontese: protagoniste le storiche cantine Bava, Braida, Cascina Castlèt e Coppo, unite nel brindisi ufficiale con la Barbera d’Asti DOCG, il rosso che meglio racconta la convivialità di questa festa.
Info: www.bagnacaudaday.it


Claudio Porchia



