News | 30 ottobre 2025

Imola e il fascino delle spezie: un viaggio tra gusto, storia e cultura con Baccanale

Profumi, sapori e racconti attraversano i secoli nel Baccanale 2025, dove le spezie diventano chiavi di lettura della memoria, della conoscenza e dell’identità di un territorio.

Imola apre le porte a un mondo di profumi, sapori e storie che attraversano secoli, celebrando il tema “Un mondo di spezie” che diventano lente per osservare la cultura, la memoria e la storia stessa di Imola e del suo territorio. Ogni aroma, ogni seme e ogni ricetta raccontano viaggi tra mercati antichi, botteghe medievali e banchetti rinascimentali, fino ai laboratori contemporanei. Il cibo, dunque, si trasforma in strumento di conoscenza, portando con sé segreti di civiltà lontane, gesti antichi e sapori capaci di emozionare.

La rassegna ha aperto sabato 25 ottobre al Teatro Stignani con Massimo Montanari (storico specializzato in storia medievale e nella storia dell’alimentazione) e “La straordinaria avventura delle spezie”, un percorso tra pepe, zenzero, cannella e noce moscata che svela il loro ruolo nel potere, nella bellezza e nella trasformazione sociale. Domenica 26 ottobre sempre Montanari ha dialogato con Maddalena Fossati Dondero sul percorso che ha portato la cucina italiana a candidarsi patrimonio UNESCO, mentre nel pomeriggio la città ha celebrato i quarant’anni del festival con profumi e ricordi che si fondono. L’Aula Magna di Palazzo Vespignani, il 28 ottobre, ha ospitato la prof.ssa Maria Grazia Bellardi tra zucche Lagenaria e spezie, raccontando il legame tra cibo, arte e cucina dall’antica Roma ai dipinti rinascimentali. La Biblioteca Comunale si è trasformata mercoledì 29 ottobre in una bottega medievale con Anna Attiliani e il libro “La spezieria di Diotaiuti”, evocando la quotidianità del Trecento.

Giovedì 30 ottobre prende il via la serie “Leggi e Assaggia” con Gabriella Genisi e gli spaghetti all’assassina degli studenti dell’Istituto Alberghiero “P. Artusi”, unendo letteratura, gusto e atmosfera. Nei giorni successivi, la prof.ssa Roberta Budriesi esplora le proprietà della curcuma, le studiose Baker, Burlando e Telch presentano ricerche sulle interazioni tra spezie e corpo umano, mentre la compagnia Il Piccolo di Imola mette in scena “Amleto in salsa piccante”. Venerdì 7 novembre la prof.ssa Valentina Succi approfondisce le proprietà antinfiammatorie delle spezie, e sabato 8 novembre l’Osservatorio Astronomico Alfio Betti trasforma gli aromi in un “universo speziato”.

La rassegna prosegue con incontri di letteratura e cucina: Stefania Auci racconta i Florio, Ferruccio Poli analizza l’origano mediterraneo, Moreno Daini riporta alla Roma antica, mentre Montanari dialoga con Luca La Fauci e Valentino Marcattilii sulle trasformazioni delle spezie da beni di lusso a elementi quotidiani. Carla Coco conduce i visitatori nella Venezia dei mercanti con il libro “Venezia: le 20 spezie che hanno cambiato la storia della cucina”, e Dario Bressanini chiude il 16 novembre con “La dieta termodinamica”, un intervento tra scienza, ironia e gusto.

Le spezie attraversano anche Slow Food, con mercati, laboratori e degustazioni che valorizzano produzione sostenibile e pratiche tradizionali. Dal Mercato della Terra ai laboratori in Piazza Matteotti, passando per FerMenti, festival del cibo vivo e il Pranzo Slow Food Imola, ogni aroma racconta un territorio, ogni spezia diventa strumento di conoscenza, cultura e creatività.

Il Baccanale 2025 ricorda anche le eccellenze locali attraverso showcooking, pasticceria e mixology. Sebastiano Caridi, Gino Fabbri e Luciano Sorbillo reinterpretano dolci, pizza e lievitati con spezie e aromi, mentre Trame Aromatiche al Gastarea Bistrot e “Il Giro d’Italia in un drink” mostrano come profumi e distillati possano trasformare ogni esperienza sensoriale in racconto.

Imola diventa un grande laboratorio di gusto, storia e arte: dalle ville storiche alle mostre diffuse, dai percorsi urbani tra antiche spezierie al trekking “Sulle orme della storia delle spezie”, ogni visita guida il pubblico tra passato e presente, memoria e innovazione. L’Autodromo Enzo e Dino Ferrari ospita Monsterland e il Banco d’Assaggio, con degustazioni di vini DOC Colli d’Imola, olio extravergine e prodotti locali, integrando sport, cultura e gastronomia in un’unica esperienza.

Ogni evento, mostra e laboratorio trasforma la città in palcoscenico del gusto e della conoscenza: le spezie diventano chiavi di lettura del mondo, strumenti di esplorazione culturale e sensoriale, e ogni assaggio un ponte tra storia, creatività e territorio. Imperdibile!

    Fulvio Tonello