Eventi | 19 novembre 2025

Sold out per la prima serata dedicata alla cucina sarda alla Pignatta Rossa di Albissola Marina.

Grandi applausi per i piatti della chef Tiziana Piras e per i racconti del giornalista Claudio Porchia, che hanno accompagnato gli ospiti in un viaggio tra sapori e tradizioni dell’isola.

Successo per la serata dedicata alla cucina sarda della Pignatta Rossa, che ha proposto un viaggio tra sapori, tradizioni e racconti dell’isola. 

La cena si è aperta con le Impanadas, piccoli scrigni di pasta un tempo preparati nei giorni di festa. Al loro interno custodiscono una gustosa farcia di salsiccia, abbinata a salumi e formaggi sardi: un antipasto fragrante e ricco, profondamente legato alla terra e alla cultura pastorale dell’isola. Testimoni di una cucina che sa essere povera e generosa, semplice e sapientissima allo stesso tempo.

Si è poi proseguito con uno dei simboli della gastronomia isolana: i Malloreddus, la pasta tipica del Campidano, realizzata con semola e acqua e modellata a mano con la caratteristica rigatura. Serviti nella loro versione più celebre, i Malloreddus alla Campidanese, con salsiccia sarda, pomodoro e zafferano, hanno portato in tavola profumi di feste di paese, convivialità e terra assolata. Questo piatto non è semplicemente una ricetta: è un manifesto culturale che parla di campi assolati, famiglie riunite e pranzi domenicali che profumano tutta la casa.

Il percorso è continuato con il grande protagonista dei banchetti tradizionali: il Maialino al forno con patate. La carne, cotta lentamente, risulta morbida e succosa, mentre la pelle diventa croccante e dorata. Le erbe della macchia mediterranea e le patate insaporite nel fondo evocano immediatamente i paesaggi interni della Sardegna e le celebrazioni comunitarie. Un piatto che porta a tavola non solo gusto, ma un intero modo di vivere, fatto di convivialità, rispetto della tradizione e amore per le cose fatte bene.

A chiudere, uno dei dolci più identitari: le Seadas. Una sfoglia dorata che racchiude pecorino fresco fuso e profumato agli agrumi. Il miele di cardo ha aggiunto una nota aromatica e lievemente amara, creando un perfetto equilibrio tra dolce e salato.

Ad accompagnare la cena, una selezione di vini sardi, con particolare attenzione al Vermentino, il bianco simbolo dell’isola – fresco, sapido, minerale, con profumi di agrumi ed erbe mediterranee – e al Cannonau “Dimonios”, un vino-simbolo che prende il nome dall’inno della Brigata Sassari, creata nel 1915 e unica unità dell’esercito italiano composta interamente da membri provenienti dalla stessa regione: la Sardegna.

Anche la prossima serata del 26 novembre ha già registrato il tutto esaurito, mentre restano ancora disponibili posti per l’ultimo appuntamento della rassegna, giovedì 11 dicembre, dedicato al “Natale alla Savonese”

Una serata speciale per avvicinarsi alle festività attraverso i piatti della tradizione locale.
La cucina savonese sarà protagonista di un menù che intreccia ricordi familiari, gusto e convivialità, in un’atmosfera calda e festosa.

Menu
Aperitivo con stuzzichini
Petto d’anatra affumicato con insalatina di carciofi
Minestra di Natale secondo l’antica ricetta savonese, con brodo di cappone, trippa, salsiccia, cardo e Natalini di pasta lunga
Tiramisù al chinotto di Savona
Vini Cantina Alice Bel Colle: Filarej Bianco, Dolcetto d’Acqui, Alta Langa Spumante Brut DOC
Costo: 50 euro a persona, compresa una bottiglia ogni 4 persone, acqua e caffè Illy

Per informazioni e prenotazioni: 349 5465722
La Pignatta Rossa – Via Italia 55, Albissola Marina (SV)